21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, buona la prima per Legambiente: una ventina i volontari al...

Nocera Umbra, buona la prima per Legambiente: una ventina i volontari al lavoro

Pubblicato il 22 Giugno 2020 16:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Buona la prima per il circolo di Legambiente Foligno a Nocera Umbra. Nella mattinata di domenica 21 giugno una ventina di volontari si sono ritrovati nella città delle acque per ripulire dai rifiuti alcune aree cosiddette sensibili. Partiti da piazza Umberto I, in pieno centro storico, giovani e adulti hanno passato al setaccio il tratto che conduce fino al quartiere di San Felicissimo. E proprio quest’ultima area è risultata tra le più critiche. “Da annoverare i tanti rifiuti rinvenuti in una siepe e negli spazi pubblici tra l’ex chiesa e l’ex scuola media di San Felicissimo, soprattutto – spiegano dall’associazione ambientalista – nell’area circostante i cassonetti deputati alla raccolta differenziata, in condizioni di vero degrado”. 

“Abbiamo fatto un buon lavoro – ha spiegato il presidente del circolo di Legambiente Foligno, Marco Novelli -. C’è stata grande collaborazione e tanto entusiasmo – ha proseguito – anche se ci siamo ritrovati di fronte luoghi molto sporchi per una piccola cittadina. I volontari hanno ripulito tutto, ma il mio appello è agli operatori affinché prestino attenzione non solo alla raccolta dei rifiuti ma anche allo stato dei luoghi”. Orientativamente una decina i sacchi raccolti dai volontari che hanno preso parte alla domenica ecologica. Domenica che si è conclusa con un invito che Legambiente Foligno ha rivolto a cittadini, istituzioni ed operatori affinché si prendano cura e tutelino il territorio in cui vivono.

Articoli correlati