18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàFoligno, il Rotary restaura l'opera ispirata alla Madonna di Raffaello

Foligno, il Rotary restaura l’opera ispirata alla Madonna di Raffaello

Pubblicato il 26 Giugno 2020 16:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Quando l’arte riprende vita. Questo il sentimento comune che serpeggiava venerdì mattina tra i fortunati che hanno assistito alla presentazione dell’intervento di restauro di un’antica copia della Madonna di Foligno di Raffaello. Si tratta della “Madonna con il Bambino in gloria con i santi Domenico di Sora, Feliciano vescovo e il beato Pietro Crisci”, dipinta da un anonimo alla fine del XVI secolo o all’inizio del XVII. Per anni la tela era rimasta confinata in un deposito di palazzo Trinci in condizioni tutt’altro che felici tanto da causarne un consistente deterioramento.

Ad interessarsi della preziosa opera d’arte e ad intervenire per impedirne la perdita era stato, alla fine del 2018, il Rotary Club di Foligno. Dopo un lungo iter di analisi, autorizzazione ed affidamento, il restauro della pala d’altare, eseguito dalla Coo.Be.c (Cooperativa Beni Culturali) di Spoleto, è stato dunque completato con il coordinamento dell’area cultura del Comune di Foligno in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. A fare da cornice alla presentazione la corte di palazzo Trinci, dove sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, la dirigente dell’area cultura del Comune, Ilenia Filippetti, gli assessori con delega alla cultura, al turismo e alle politiche sociali, rispettivamente Decio Barili, Michela Giuliani e Agostino Cetorelli, la presidente del Rotary Club Foligno, Maria Giovanna Calligari, ed il professor Bruno Bruni della Coo.Be.c. 

“Ringrazio, anche a nome della città, il Rotary Club per lo straordinario lavoro, – ha detto il primo cittadino, Stefano Zuccarini – un esempio di preziosa collaborazione tra amministrazioni, che ha permesso la riconsegna di un vero gioiello alla città”. “È stato un percorso difficile – ha spiegato la presidente del Rotary – iniziato sotto il mio predecessore, l’avvocato Ottaviani, e portato avanti grazie al prezioso supporto del professor Sensi”.

Ad illustrare le varie fasi della restaurazione, è stato poi il professor Bruni che ha spiegato come la tela fosse in pessime condizioni. La pellicola pittorica, infatti, aveva perso coesione ed adesione al supporto ed ampie parti di colore erano cadute comportando la perdita di leggibilità della composizione. “L’opera era abbandonata in condizioni non idonee alla conservazione – ha spiegato l’esperto – tanto che anche il supporto della tela era deteriorato. Abbiamo deciso di eseguire la procedura di restauro con materiali organici, occupandoci, tra le altre cose, della foderatura, stiratura, pulitura e stuccatura. È stato così possibile recuperare la gamma cromatica originale”.

La tela, ora visibile in uno spazio comunale in via Gramsci, verrà poi coperta in attesa di essere collocata in una delle sale di palazzo Trinci. 

A margine della presentazione dell’opera, che è l’ulteriore testimonianza della fortuna icnografica che ebbe la Madonna di Foligno, l’assessore Decio Barili ha parlato così ai microfoni di Rgunotizie.it: “La madonna di Foligno appartiene a questa comunità ed ha ispirato la mano di moltissimi artisti come quella anonima dell’autore di questa copia. Quella presentata oggi è un’opera di una bellezza e corrispondenza alla proposta raffaellesca straordinarie, – ha proseguito l’assessore con delega alla cultura – e siamo felici di celebrare questo evento. Alla fine di quest’anno – ha poi confidato Barili – allestiremo una mostra nel museo di Palazzo Trinci che ripercorra, attraverso copie o riproduzioni, la storia della Madonna di Foligno. In un periodo così particolare – ha concluso – ci sentiamo di dare a cittadini e visitatori quest’offerta culturale di grande spessore”.

“Siamo felici di aver contribuito – gli ha fatto eco Maria Giovanna Galligari – e intendiamo partecipare all’organizzazione della mostra sui 500 anni di Raffaello promossa dal Comune”.

Articoli correlati