18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeEconomiaAgevolazioni fiscali per l’Oma di Foligno: “Investire in ricerca e sviluppo premia”

Agevolazioni fiscali per l’Oma di Foligno: “Investire in ricerca e sviluppo premia”

Pubblicato il 9 Luglio 2020 11:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Agevolazioni fiscali per aver investito in sviluppo e ricerca. È ciò di cui beneficerà la Oma Tonti di Foligno attraverso il “Patent Box”, di fatto un regime opzionale di agevolazione fiscale introdotto dallo Stato con la Legge di stabilità del 2015. Strumento che prevede l’esclusione dalla tassazione di una quota del reddito derivante dall’utilizzo diretto ed indiretto di beni immateriali. Il riferimento è, in particolare, a brevetti, marchi, software, know-how e disegni e modelli.

In quest’ottica l’azienda folignate, guidata da Umberto Nazzareno Tonti, ha siglato con la Direzione regionale dell’Umbria dell’Agenzia delle entrate l’accordo preventivo per la determinazione del contributo economico alla produzione del reddito d’impresa per un arco di tempo che va dal 2016 al 2020. In particolare, per la prima annualità, ossia quella relativa al 2016 l’esenzione prevista è pari al 40 per cento, mentre per gli anni 2017, 2018, 2019 e 2020 sale al 50 per cento.

Secondo quanto spiegato dall’azienda di via Cagliari, il modello di calcolo condiviso con la sede umbra dell’Agenzia delle entrate per l’esercizio 2016 sarà utilizzato per la determinazione del beneficio fiscale per gli anni 2017, 2018 e 2019 che al momento è in corso di effettuazione mentre la quantificazione del beneficio relativo all’anno 2020 avverrà in sede di redazione del relativo bilancio di esercizio.

“Si tratta – ha commentato al riguardo il numero uno dell’Oma – di un ulteriore riconoscimento derivante dal costante investimento in attività di  ricerca e sviluppo quale differenziale necessario per prevalere su una concorrenza sempre più agguerrita. Il regime premiale, ottenuto attraverso il protocollo sottoscritto con l’Agenzia delle entrate – ha quindi proseguito Tonti – conferma che la ricerca e sviluppo sono fondamentali componenti positive di reddito. Questo contesto – ha concluso – crea nuova linfa e stimolo a proseguire su un percorso difficile, ma l’unico che può garantire un futuro”.

Articoli correlati