20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaCala il premio di produzione di Oma. I sindacati: “Cartina tornasole dello...

Cala il premio di produzione di Oma. I sindacati: “Cartina tornasole dello stato di salute”

Pubblicato il 16 Luglio 2020 17:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Il crollo del premio di risultato aziendale dell’Oma Tonti preoccupa Fim, Fiom e Uilm. Sul banco degli imputati ci sarebbe, come detto, il crollo del premio risultato che l’azienda di Foligno ha riconosciuto ai propri dipendenti: in due anni una flessione passata dai 1700 euro medi del passato ai 170 euro medi odierni. Il sindacato ha lanciato dunque l’allarme, sostenendo che la situazione non è altro che la “cartina di tornasole dello stato di salute aziendale”. L’ufficialità della notizia relativa al taglio del premio di risultato era arrivata nel corso dell’incontro dello scorso 8 luglio nella sede di Confindustria di Perugia tra le segreterie regionali e territoriali Fim, Fiom e Uilm, insieme alla rsu aziendale, ed il presidente di Oma, Umberto Tonti. Un quadro, quello emerso, che, stando a quanto dicono le sigle sindacali, certificherebbe l’andamento aziendale nell’anno di riferimento 2019 prendendo in esame parametri quali fatturato, fatturato pro capite ed Ebit. Sempre da parte sindacale, viene sottolineato, poi, come sia un paradosso che in presenza di un fatturato generale sempre in crescita – trend confermato anche nel 2019 – il premio di risultato si sia ridotto a qualche decina di euro. Un premio che, hanno ricordato, dal 2018 è stato sempre in calo: il vecchio accordo firmato tra organizzazioni sindacali ed il precedente presidente, nel 2018, appunto, riconosceva ai lavoratori una somma di 1700 euro; lo scorso anno, a seguito del nuovo premio voluto dall’attuale presidenza, l’importo era passato a circa 1000 euro, fino ad arrivare ai 170 euro attuali. “Ad alimentare forti dubbi sul futuro dell’azienda e sulle relative ricadute sul tessuto sociale, visto i circa 650 dipendenti – hanno detto i sindacati –, c’è il fatto che solo uno dei fattori inclusi nel premio sia stato premiante, quello, cioè, relativo agli scarti”. Al netto della situazione, Fim Fiom e Uilm intendono sapere quali strategie l’azienda è pronta a mettere in atto, “visto che – hanno aggiunto – emerge che le scelte finora assunte non hanno portato ai risultati sperati”.

Articoli correlati