10.9 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeCultura“Musica Urbis”, parte da Trevi la 13esima edizione del festival Federico Cesi

“Musica Urbis”, parte da Trevi la 13esima edizione del festival Federico Cesi

Pubblicato il 27 Luglio 2020 11:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Prenderà il via da Trevi la tredicesima edizione del festival Federico Cesi Musica Urbis. Il sipario della kermesse musicale che accenderà l’estate umbra si alzerà proprio questa sera, lunedì 27 luglio, nel ninfeo di Villa Fabri. Appuntamento alle 21.30 con “Fellini 100: l’immaginario onirico”. Un evento, ispirato al “Libro dei Sogni” di Fellini, che offrirà uno spaccato insolito del grande regista: una rilettura non solo della sua dimensione artistica, ma anche di quella umana. A cento anni dalla sua nascita, sarà, insomma, una serata dedicata al genio felliniano, alla scoperta di un artista perennemente in lotta con la propria creatività. Un viaggio attraverso la dimensione creativa dell’infanzia, i dubbi sulla costruzione della propria identità, il desiderio di fuga ed evasione, l’esaltazione del sesso, la visione conflittuale della donna, il sentimento della decadenza e della morte. Il tutto esaltato dalla musica di Nino Rota che, con le sue melodie, ha saputo interpretare il mondo complesso ed affascinante di Federico Fellini. Ad eseguirle, per l’elaborazione di Stefano Palamidessi, saranno Francesco Proietti al clarinetto, Federico Ferrari alla chitarra e Francesco Moretti alla fisarmonica. Per partecipare alla serata trevana di Villa Fabri è possibile acquistare i biglietti sul portalehttps://www.eventbrite.it/o/festival-federico-cesi-musica-urbis-30690749856oppure alla pagina www.festivalfedericocesi.it. Trevi apripista, dunque, al cartellone della tredicesima edizione del Festival Federico Cesi, i cui appuntamenti coloreranno l’estate del Cuore verde d’Italia dal 27 luglio al 4 settembre. Sì, perché la kermesse firmata Associazione Culturale Musica Fabrica Harmonica interesserà, come detto, tutto il territorio regionale: da Trevi a Spello, passando per Orvieto, Acquasparta e Todi. E non sarà solo musica classica, ma anche cinema, jazz, ritmi brasiliani e musica sacra. Un mix estivo all’insegna di grandi ospiti anche stranieri, mostre, conferenze e valorizzazione del territorio con degustazioni Music&Wine. Tutti gli eventi, a partire da quello di Trevi di sta sera, si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti contagio.

Articoli correlati