21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàFoligno città inclusiva: ai Canapé giochi che potranno essere utilizzati da tutti...

Foligno città inclusiva: ai Canapé giochi che potranno essere utilizzati da tutti i bimbi

Pubblicato il 31 Luglio 2020 16:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Giocare senza barriere e senza distinzioni. Inaugurati al parco dei Canapé undici nuovi giochi, che renderanno Foligno una città ancor più inclusiva. I nuovi strumenti messi a disposizione della collettività permetteranno di far giocare i bambini con disabilità insieme ai normodotati. I giochi sono infatti pensati principalmente per i piccoli con alcune difficoltà, ma potranno essere sfruttati da tutti. A rendere possibile questa straordinaria opportunità di condivisione e socializzazione la Fondazione Cassa di risparmio di Foligno, che ha stanziato i 27mila euro per l’acquisto e l’allestimento dei giochi. Già coperta anche la manutenzione dei prossimi cinque anni, due dei quali saranno a carico dell’azienda che li ha realizzati. Quella di venerdì mattina è stata la prima uscita della Fondazione Carifol post lockdown in un luogo simbolo della socialità cittadina. 

I giochi si integrano perfettamente con quelli già presenti, con i Canapè che di fatto saranno un luogo di sperimentazione, visto che il progetto potrà essere replicato anche in altri parchi pubblici della città. A condizione – come ha giustamente sottolineato Tonti – che tutti si prendano cura della ‘res publica’. 

Al taglio del nastro è intervenuto anche Valter Padovan, responsabile commerciale di Legnolandia, l’azienda che ha fornito tutti i giochi. “Lavoriamo molto sul sociale e sui dettagli di questi progetti – ha detto Padovan -. Lo scopo dell’iniziativa ‘Play for all’ è proprio quello di realizzare un parco fruibile a tutti, per permettere ai bambini di giocare insieme”.

Presenti, per l’amministrazione comunale, il sindaco Stefano Zuccarini ed il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Riccardo Meloni. “Il lockdown – ha sottolineato il primo cittadino – ha colpito in particolar modo la nostra libertà e la capacità di aggregazione: siamo stati costretti a vivere separati. Ricordo con rammarico quando, nelle prime ordinanze di riapertura, si potevano aprire i cancelli dei parchi ma rimaneva vietato l’utilizzo dei giochi per i bambini. Grazie alla Fondazione Carifol per aver deciso di continuare l’opera di riqualificazione della città al fianco dell’amministrazione comunale”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati