22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualità“Foligno MadeArt”, al Trinci moda e design. Amoni lancia l'estate in città:...

“Foligno MadeArt”, al Trinci moda e design. Amoni lancia l’estate in città: “Ora un teatro in piazza”

Pubblicato il 4 Agosto 2020 16:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Una due giorni di moda, accessori, bijoux e design dal titolo “Foligno MadeArt 2020”. È quella che si svolgerà l’8 ed il 9 agosto nella cornice del chiostro di palazzo Trinci. Il Festival della moda e del design, presentato ufficialmente martedì 4 agosto al ristorante Maninpasta, ospiterà 27 espositori, provenienti da tutt’Italia, che daranno vita ad una grande mostra mercato. L’evento, ad ingresso libero e patrocinato dal Comune di Foligno, è organizzato dall’associazione “Creative Roma” in collaborazione con Confcommercio Umbria, mandamento di Foligno, e associazione “Borghi e Centri Storici della Valle Umbra”. “Un’idea che coltiviamo da anni – ha spiegato durante la conferenza di presentazione l’organizzatrice Laura Solis – e che ora è finalmente realtà. Il filo conduttore del Festival sarà quello che lega moda, accessori e design, per una due giorni che vedrà protagonisti non solo artigiani e creativi affermati ma anche nuove leve. L’evento seguirà categoricamente le linee guida anti contagio – ha ricordato Solis – per garantire al visitatore un’esperienza in tutta tranquillità. Da parte mia c’è grande soddisfazione – ha concluso l’organizzatrice – soprattutto per la grande adesione da parte degli espositori, anche e soprattutto umbri.” Dello stesso parere l’altra organizzatrice, Cristina Caldani, che ha parlato di un evento che richiama un’ampia fascia di pubblico tanto che ne hanno beneficiato anche gli alberghi e le strutture ricettive di Foligno. Entusiasmo espresso anche dal numero uno di Confcommercio Umbria, Aldo Amoni. “Una novità di primissimo livello per la nostra città in una location meravigliosa – ha commentato il presidente di Confcommercio –, organizzata in un periodo in cui Foligno ha bisogno di eventi per ripartire. Il Festival, che in principio era in programma per giugno – ha aggiunto Amoni –, è al debutto ma confidiamo che possa presto diventare un punto fermo tra gli eventi folignati”. Un’offerta, quella degli eventi, su cui lo stesso Amoni sta lavorando molto. In un periodo così particolare, è sua la volontà di realizzare appuntamenti in grado di riaccendere, sempre in sicurezza, anche il centro storico. Il vertice di Confcommercio ha confidato, infatti, di essere in trattativa con l’amministrazione “per trasformare piazza San Domenico in un teatro a cielo aperto fino a settembre”. Tornando a “Foligno MadeArt 2020”, a margine della conferenza stampa, Laura Solis ha parlato ai microfoni di Rgunotizie.it. “Un evento studiato e pensato per Foligno – ha dichiarato l’organizzatrice –, in cui, durante un periodo così delicato, abbiamo voluto portare bellezza con questa due giorni di shopping. Non solo, vorremmo far conoscere alle persone la nostra offerta creativa fatta di artigianato, design, gioielleria, arredo ed arte. Un’offerta – ha concluso – frutto della maestria degli espositori, soprattutto umbri, che vanno tutelati e valorizzati”. Il Festival della moda e del design artigianale rimarrà aperto sabato 8 agosto dalle 11 alle 23 e domenica 9 agosto dalle 10 alle 21.

Articoli correlati