9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCulturaAl via questa sera “Foligno legge il mare” con letture di opere...

Al via questa sera “Foligno legge il mare” con letture di opere famose e musica dal vivo

Pubblicato il 6 Agosto 2020 16:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Si alzerà questa sera, giovedì 6 agosto, il sipario su “Foligno legge il mare”. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Foligno in collaborazione con CoopCulture, si svolgerà nella corte di Palazzo Trinci e proporrà letture di famose opere letterarie e musica dal vivo. Il titolo della rassegna, articolata in cinque incontri, la dice lunga sulla centralità del tema “mare”, che, infatti, sarà vero protagonista della cinquina di serate culturali. La lettura dei testi sarà curata dagli attori della compagnia teatrale “Al Castello”, mentre la parte musicale sarà affidata ai musicisti della scuola comunale di musica “Biagini”.

Tutti gli appuntamenti in programma, a partire da quello di stasera, si terranno sempre di giovedì alle 21 .15 e saranno ad ingresso gratuito. La prenotazione, però, è obbligatoria e per informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo palazzotrinci@gmail.com o al numero 0742330584.

Si partirà, come detto, giovedì 6 agosto con il libro “Oceano mare” di Alessandro Baricco, per poi proseguire, giovedì 13 agosto, con “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway, giovedì 20 agosto con il libro “Moby Dick” di Herman Melville, giovedì 27 agosto con “Ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne, per terminare giovedì 3 settembre con il libro “L’isola di Arturo” di Elisa Morante.

Tra gli altri, l’obiettivo dell’iniziativa è quello di stimolare nello spettatore la voglia e la curiosità di continuare a leggere il libro una volta tornato a casa. Gli stessi libri che saranno disponibili per il prestito nella biblioteca comunale e nella biblioteca digitale gratuita Media Library Online nella lista “Mare” dedicata all’evento.

“Foligno legge il mare” è, inoltre, inserita negli eventi de “Il maggio dei libri”, la campagna nazionale di promozione della lettura indetta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. 

Articoli correlati