14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomePoliticaMarcinelle, Squarta: "Non dimentichiamo il sacrificio degli italiani all'estero"

Marcinelle, Squarta: “Non dimentichiamo il sacrificio degli italiani all’estero”

Pubblicato il 7 Agosto 2020 18:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

“Ricordo in maniera commossa le vittime della tragedia di Marcinelle. Tra loro c’erano 136 italiani che persero la vita nella miniera belga. Il sacrificio dei nostri connazionali andati a lavorare in un contesto complicato e pieno di insidie con la speranza di offrire un futuro migliore alle loro famiglie merita di essere mantenuto vivo per il futuro nella ricerca continua di migliori opportunità e di sicurezza nei luoghi di lavoro”. Alla vigilia del 64esimo anniversario della tragedia mineraria di Bois du Cazier a Marcinelle, divenuto giornata dedicata al lavoro italiano nel mondo, il presidente dell’Assemblea legislativa umbra Marco Squarta ricorda “le sofferenze degli italiani seri e impegnati che affrontarono con straordinaria dignità le difficoltà per adempiere ai loro impegni”. Per Squarta commemorare la tragedia di Marcinelle significa “non dimenticare la storia della nostra emigrazione”.

Articoli correlati