22.8 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeAttualitàQuintana, l’Ammanniti a sorpresa: “Non apriremo la taverna”

Quintana, l’Ammanniti a sorpresa: “Non apriremo la taverna”

Pubblicato il 17 Agosto 2020 17:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Onpi, la denuncia dei cittadini: “Struttura fatiscente, palestra chiusa e furti”

Dopo l’invio di una Pec, i familiari di alcuni ospiti hanno deciso di lanciare una raccolta firme per accendere i riflettori sulla situazione in cui versa la residenza per anziani “Casa Serena”. Chiesto il ripristino di servizi fondamentali

Colfiorito celebra la patata rossa: la 46esima edizione della sagra è alle porte

Appuntamento da venerdì 8 a domenica 17 agosto nella frazione folignate tra buon cibo, eventi culturali che spazieranno dalla musica all’arte e tavole rotonde. Stefano Morini (Pro loco): “Attivi dal 1978, il nostro obiettivo è raggiungere risultati sempre maggiori”

Cresce il turismo in Umbria nel secondo trimestre: a Foligno presenze su del 3,9%

Sul fronte degli arrivi nella città della Quintana tra aprile e giugno registrato un -0,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. La maggior parte dei turisti che hanno scelto la regione provengono da Roma per quanto riguarda l’Italia e dagli Usa per l’estero

La taverna del Rione Ammanniti resterà chiusa. Lo ha deciso il direttivo guidato dal priore Federico Fiordiponti nel corso di una riunione che si è tenuta lo scorso mercoledì. Decisione che è arrivata a pochi giorni dall’ok dell’Ente Giostra all’edizione 2020 della Quintana. Una decisione, quella dell’Ente Giostra, arrivata a maggioranza e che impegnava tutti i rioni, qualora ci fossero le condizioni di sicurezza, ad aprire le taverne. L’unico motivo infatti per non spalancare le porte agli avventori sarebbe stata, infatti, l’impossibilità di garantire le normative anti-contagio. E’ per questo che la decisione dell’Ammanniti ha spiazzato davvero tutto. Anche perché, il rione di via Brunetti, nel suo comunicato ha specificato che, “come le altre taverne, anche quella del Rione Ammanniti è in grado di sostenere tutte le restrizioni anti-Covid e le disposizioni che le norme sanitarie richiedono, tuttavia ci riserviamo il diritto di poter agire a favore del buon senso”. Insomma, una decisione che ha spiazzato decisamente tutti e che non passerà certo inosservata ai vertici di palazzo Candiotti e agli altri nove rioni che erano riusciti a trovare una quadra.

L’edizione di quest’anno prenderà il via con l’apertura delle taverne rionali il 27 agosto prossimo, che rimarranno in attività fino al 12 settembre, alla vigilia cioè della sfida al Campo de li giochi. Non sarà così, pare, per la taverna di via Brunetti, che ha deciso di rinviare al prossimo anno l’appuntamento con gli avventori. I motivi? Per il rione del priore Fiordiponti sono principalmente di carattere etico e morale.

Stiamo vivendo una pandemia mondiale che impone di fermarci” spiegano infatti dalla contrada. Restrizioni e divieti alla mano, a venir meno sarebbe quello spirito di associazionismo e volontariato “che – sottolineano – sono i principi cardine della manifestazione”. Ma non solo. Per Fiordiponti e i suoi, infatti, si tratta di una scelta che mira, in primis, a “salvaguardare soci, rionali ed avventori, tutelando allo stesso tempo – dichiarano – anche le attività ristorative della città che, dopo mesi di chiusura totale, stanno vivendo un momento di ‘rinascita’”.

Non una decisione, dunque, legata all’impossibilità di sostenere tutte le restrizioni anti-Covid e le disposizioni che le norme sanitarie richiedono, come tengono a sottolineare dall’Ammanniti. Piuttosto, una scelta che definiscono di buon senso. Niente taverna, dunque, ma piena partecipazione a tutte le altre attività messe in programma per l’edizione 2020 della Quintana. “Il rione – concludono – si impegnerà nel prendere parte alle altre iniziative, al fine di garantire il normale svolgimento della manifestazione”.

Articoli correlati