22.2 C
Foligno
venerdì, Settembre 12, 2025
HomeAttualità“Abbinamenti”, a Montefalco tre giorni per degustare i vini del territorio

“Abbinamenti”, a Montefalco tre giorni per degustare i vini del territorio

Pubblicato il 21 Agosto 2020 15:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, tutte le modifiche alla viabilità per il corteo e per la giostra

Pubblicata l’ordinanza che regolerà il traffico e la sosta nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 settembre in concomitanza con gli ultimi appuntamenti dell’edizione di settembre della rievocazione barocca

Per la terza volta l’arte di Luca Cisternino arriva sui biglietti della Lotteria Italia

Il giovane folignate ha vinto il concorso nazionale “Disegniamo la Fortuna”, con un disegno dal titolo “In volo su Londra” ispirato a Peter Pan. L’associazione Anfass: “Riconferma della capacità dell’arte di abbattere le barriere"

Sanità, servizi territoriali in crisi e carenza di personale: la denuncia del sindacato

A Foligno si fa fatica a coprire i turni pomeridiani nei centri di salute periferici, mentre a Sellano manca un infermiere da oltre un anno. Fp Cgil Usl Umbria 2: “Serve un cambio di rotta con assunzioni mirate”

Un evento dedicato ai grandi vini del territorio di Montefalco e Spoleto. È quello intitolato “Abbinamenti” che si svolgerà proprio nella Ringhiera dell’Umbria tra il 18 ed il 20 settembre. Una tre giorni perfetto mix di enogastronomia, musica dal vivo, arte, degustazioni, laboratori ed iniziative in cantina al calar del sole. La kermesse, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Montefalco ed il contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini, è organizzata dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino. “Abbinamenti” già si candida ad offrire al pubblico un’esperienza a tutto tondo, degustando vini d’eccellenza in un’atmosfera all’insegna dell’arte e della musica. Il tutto in una location che bene indossa le vesti di “terra del vino”. A Montefalco, infatti, fioriscono e rifioriscono numerose varietà autoctone, tanto legate ai vini rossi quanto ai bianchi, dimostrazione dell’evoluzione recente del paniere vitivinicolo. Protagoniste della manifestazione di settembre saranno le denominazioni – Montefalco Sagrantino Docg, Montefalco Doc e Spoleto Doc -, con oltre venti cantine presenti al banco d’assaggio nel Chiostro di Sant’Agostino. Per quest’occasione, gli accessi saranno divisi in fasce orarie, contingentati e su prenotazione al sito www.consorziomontefalco.it/abbinamentidal 1° settembre. C’è, dunque, attesa per una manifestazione a misura di turisti, appassionati e famiglie che potranno partecipare ad appuntamenti esclusivi e sempre nel pieno rispetto delle normative anti contagio. Tra tutti i punti in programma, un’ampia parentesi sarà riservata alle degustazioni guidate, ai laboratori, anche per i più piccoli, e ad eventi coinvolgenti come “Aperitivo in cantina al tramonto” del 20 settembre. Per informazioni è possibile rivolgersi a info@stradadelsagrantino.it,info@consorziomontefalco.it, 0742 379590 o 0742378490.

Articoli correlati