Che sostenibilità ambientale ed economia vadano di pari passo: un imperativo categorico per chi persegue l’obiettivo già da molti anni e, al contempo, una maggiore sensibilità, rispetto al passato, da parte della popolazione. Se la situazione dei rifiuti comunali rimane ancora “critica, perché le grandi discariche non possono essere tolte al cittadino”, come spiega il presidente del circolo di Legambiente Foligno, Marco Novelli, “c’è un interesse crescente da parte delle persone, anche più giovani, che organizzano raccolte spontanee, talvolta condivise sui social, e segnalano i luoghi sporchi”.
Sulla scia di questi propositi e dalla collaborazione tra Legambiente e il circolo Arci Subasio, nasce l’evento in programma per sabato 19 e domenica 20 settembre, “Verde Smeraldo, il quartiere che ricicla, ripara, pedala e mangia sano”, volto ad accogliere “le realtà locali che propongono un’economia diversa”, spiega Novelli. Per l’occasione, gli ospiti del circolo Arci di Prato Smeraldo mostreranno un’offerta insolita, dall’alimentazione alla stessa compravendita, volta a una riduzione dello spreco materiale e a una maggiore sensibilità per il territorio. Nie due giorni si potranno riparare elettrodomestici e apparecchiature elettroniche grazie alla Repair Cafè di Perugia, scambiare oggetti tramite vero e proprio baratto con la Banca del Tempo Foligno e conoscere e acquistare i prodotti biologici dell’azienda agricola Ortoingiro di Capodacqua, attiva inoltre da sette anni con la consegna a domicilio.
Grande rilevanza verrà data anche al cicloturismo, del quale è possibile chiedere consigli tecnici ai membri della Foligno Freeride: “Ora come ora, – commenta Marco Novelli – la mountain bike è una risorsa turistica enorme e il cicloturismo è qualcosa di unico. Dalla riscoperta dei borghi alla montagna, ultimamente si è sviluppata questa controtendenza”. Tutto ciò sarà possibile dalle 15 di sabato, mentre la giornata di domenica assumerà una veste più istituzionale con l’assemblea dei soci e il Picnic Solidale, previsti in mattinata (rispettivamente alle 12 e alle 13). Ospite del pomeriggio, alle 15, sarà invece il ricercatore dell’Università di Perugia riguardo alle attività agricole, Giordano Stella, che spiegherà come rendere l’Umbria autosufficiente dal punto di vista alimentare nel suo seminario “Co-progettare la sovranità alimentare di un territorio”: verso una filiera che promuove ambiente, resilienza e diritti dei lavoratori. L’incontro sarà moderato da Marco Novelli.