13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA Foligno un ottobre tra le note di Beethoven con gli Amici...

A Foligno un ottobre tra le note di Beethoven con gli Amici della musica

Pubblicato il 3 Ottobre 2020 14:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Le note che accompagnano la stagione concertistica “RiSuona” degli Amici della Musica di Foligno continuano ad echeggiare all’Auditorium San Domenico. Tre importanti eventi attendono il pubblico folignate, nel mese di ottobre, due dei quali dedicati all’anniversario dei 250 anni dalla nascita di Beethoven.

A salire per primo sul palcoscenico del teatro, sarà il celebre Trio di Parma: il complesso cameristico, nato nel 1990 al Conservatorio “Boito di Parma”, è composto da Ivan Rabaglia, al violino, Enrico Bronzi, al violoncello, Alberto Miodini, al pianoforte.

In pochi anni, si è imposto sulle scene internazionali con una notevole attività discografica e gli inviti dalle più importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero, a cui seguono registrazioni radiofoniche e televisive sia per la Rai che per emittenti straniere. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui quelli ai concorsi internazionali “Vittorio Gui” di Firenze, di musica da camera di Melbourne, della ARD di Monaco e di musica da camera di Lione e, nel 1994, il “Premio Abbiati” dell’Associazione nazionale della critica musicale come miglior complesso cameristico. Costante è, inoltre, l’impegno didattico nei Conservatori di Novara, Gallarate, al Mozarteum di Salisburgo, alla Chamber Music Academy di Duino e alla Scuola di Musica di Fiesole.

Il Trio di Parma si esibirà alle 17 di domenica 4 ottobre, con il primo appuntamento dedicato all’Integrale di Beethoven: il programma vedrà l’esecuzione dell’“Alfa dei Trii” del 1793 e dell’“Opus 70”, quest’ultimo costituito da un set di due composizioni romantiche che, per contenuto espressivo e genialità, sono considerate tra le punte più alte della produzione cameristica beethoviana insieme al Trio “Arciduca”.

L’altro evento dedicato al duecentocinquantesimo compleanno del celebre musicista, si terrà il 17 ottobre alle 21 grazie alle esecuzioni del Trio Metamorphosi. Ad anticiparlo, l’appuntamento inedito del 10 ottobre, sempre alle 21, per la prima assoluta di “Rapsodie”, con il ritorno a Foligno del jazzista Enrico Pieranunzi. 

La partecipazione, a causa della situazione emergenziale e la conseguente ridotta disponibilità dei posti, vede la prenotazione obbligatoria per abbonati e non. È possibile registrarsi all’indirizzo e-mail info@amicimusicafoligno.it o chiamando il numero 3474515094.

Articoli correlati