21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaA Colfiorito musei aperti tutti i weekend di ottobre

A Colfiorito musei aperti tutti i weekend di ottobre

Pubblicato il 9 Ottobre 2020 14:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Musei aperti tutti i weekend di ottobre a Colfiorito. Fino a fine mese, infatti, l’infopoint, il Museo archeologico e quello naturalistico saranno accessibili il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Ad accogliere i visitatori il personale di CoopCulture, che già nel periodo estivo aveva garantito l’apertura dei due siti nei fine settimana. Intanto, grande soddisfazione in termini di adesioni e partecipazione agli eventi è stata riscontrata nel primo dei quattro fine settimana di ottobre, con le Giornate europee di Birdwatching organizzate da Lipu Umbria e il programma di trekking “HUmbria2O. Camminare sull’acqua”, a cura delle associazioni Capodacqua, Asd Orme Camminare Liberi, Fortibus Edizioni Musicali e la Comunanza Agraria di Afrile, nonché fondatrici del progetto “Musica all’Altezza”. Un connubio, quello tra le due manifestazioni, che ha permesso ai partecipanti di conoscere da vicino le ricchezze del patrimonio avifaunistico. In particolare, nella mattinata di domenica 4 ottobre, sono stati monitorati e censiti 299 esemplari distribuiti in 35 specie. I partecipanti, inoltre, hanno potuto ammirare le caratteristiche, oltre ad approfondire la conoscenza in merito, dell’area naturale protetta della Palude. Tra le bellezze mostrate da Mario Zeresi e Gianluca Bencivenga anche la “Spiranthes spiralis”, un’orchidea selvatica che fiorisce in questo periodo.

Articoli correlati