16.4 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeCulturaA Colfiorito musei aperti tutti i weekend di ottobre

A Colfiorito musei aperti tutti i weekend di ottobre

Pubblicato il 9 Ottobre 2020 14:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Musei aperti tutti i weekend di ottobre a Colfiorito. Fino a fine mese, infatti, l’infopoint, il Museo archeologico e quello naturalistico saranno accessibili il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Ad accogliere i visitatori il personale di CoopCulture, che già nel periodo estivo aveva garantito l’apertura dei due siti nei fine settimana. Intanto, grande soddisfazione in termini di adesioni e partecipazione agli eventi è stata riscontrata nel primo dei quattro fine settimana di ottobre, con le Giornate europee di Birdwatching organizzate da Lipu Umbria e il programma di trekking “HUmbria2O. Camminare sull’acqua”, a cura delle associazioni Capodacqua, Asd Orme Camminare Liberi, Fortibus Edizioni Musicali e la Comunanza Agraria di Afrile, nonché fondatrici del progetto “Musica all’Altezza”. Un connubio, quello tra le due manifestazioni, che ha permesso ai partecipanti di conoscere da vicino le ricchezze del patrimonio avifaunistico. In particolare, nella mattinata di domenica 4 ottobre, sono stati monitorati e censiti 299 esemplari distribuiti in 35 specie. I partecipanti, inoltre, hanno potuto ammirare le caratteristiche, oltre ad approfondire la conoscenza in merito, dell’area naturale protetta della Palude. Tra le bellezze mostrate da Mario Zeresi e Gianluca Bencivenga anche la “Spiranthes spiralis”, un’orchidea selvatica che fiorisce in questo periodo.

Articoli correlati