8.7 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCulturaA Colfiorito musei aperti tutti i weekend di ottobre

A Colfiorito musei aperti tutti i weekend di ottobre

Pubblicato il 9 Ottobre 2020 14:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” studenti tutor per aiutare i compagni stranieri

Con il progetto Noi Peer Voi ragazzi e ragazze affiancheranno i connazionali appena arrivati in Italia nell’inserimento all’interno della comunità scolastica. Federica Ferretti: “Così abbattiamo le barriere linguistiche, prima causa di marginalizzazione”

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema

Musei aperti tutti i weekend di ottobre a Colfiorito. Fino a fine mese, infatti, l’infopoint, il Museo archeologico e quello naturalistico saranno accessibili il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Ad accogliere i visitatori il personale di CoopCulture, che già nel periodo estivo aveva garantito l’apertura dei due siti nei fine settimana. Intanto, grande soddisfazione in termini di adesioni e partecipazione agli eventi è stata riscontrata nel primo dei quattro fine settimana di ottobre, con le Giornate europee di Birdwatching organizzate da Lipu Umbria e il programma di trekking “HUmbria2O. Camminare sull’acqua”, a cura delle associazioni Capodacqua, Asd Orme Camminare Liberi, Fortibus Edizioni Musicali e la Comunanza Agraria di Afrile, nonché fondatrici del progetto “Musica all’Altezza”. Un connubio, quello tra le due manifestazioni, che ha permesso ai partecipanti di conoscere da vicino le ricchezze del patrimonio avifaunistico. In particolare, nella mattinata di domenica 4 ottobre, sono stati monitorati e censiti 299 esemplari distribuiti in 35 specie. I partecipanti, inoltre, hanno potuto ammirare le caratteristiche, oltre ad approfondire la conoscenza in merito, dell’area naturale protetta della Palude. Tra le bellezze mostrate da Mario Zeresi e Gianluca Bencivenga anche la “Spiranthes spiralis”, un’orchidea selvatica che fiorisce in questo periodo.

Articoli correlati