19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSportella Marini, con le “Aiuole condivise” parte la riqualificazione del quartiere

Sportella Marini, con le “Aiuole condivise” parte la riqualificazione del quartiere

Pubblicato il 21 Ottobre 2020 11:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il primo progetto per una nuova socializzazione nelle periferie parte da Sportella Marini con l’iniziativa “Aiuole condivise”. Nel popoloso quartiere folignate, le aiuole sono da sempre luoghi di incontro per gli anziani e quindi per la promozione dell’inclusione sociale. Luoghi, dunque, che vanno preservati ed ecco, allora, che nella mattinata di lunedì sono partiti i primi lavori nell’area di fronte al centro commerciale. Un’area di cui si prenderà cura, per tre anni, il centro sociale di Sportella Marini come indicato nella delibera di giunta comunale 251 del 18 agosto. “L’obiettivo – ha sottolineato l’assessore di Foligno con delega ai servizi sociali, Agostino Cetorelli – è di creare una socialità diffusa ed inclusiva. Non più centri sociali chiusi in sé stessi, ma soggetti attivi che rappresentano un nuovo modo di essere cittadini. Non più un Comune a cui chiedere – ha spiegato l’assessore –, ma un regista che crea socialità”. L’iniziativa “Aiuole condivise”, lo ricordiamo, fa parte del progetto di riqualificazione di Sportella Marini ed è stato realizzato in collaborazione con sei cooperative, la parrocchia, il centro sociale che porta il nome del quartiere, la scuola elementare e la polisportiva C4.

Articoli correlati