19.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeAttualitàSportella Marini, con le “Aiuole condivise” parte la riqualificazione del quartiere

Sportella Marini, con le “Aiuole condivise” parte la riqualificazione del quartiere

Pubblicato il 21 Ottobre 2020 11:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Foligno, grandi macchie di sangue in centro: cosa è successo

Alla base non ci sarebbe nessuna lite né aggressione. L’episodio nella notte tra sabato e domenica tra piazza della Repubblica e il quadrivio

Il primo progetto per una nuova socializzazione nelle periferie parte da Sportella Marini con l’iniziativa “Aiuole condivise”. Nel popoloso quartiere folignate, le aiuole sono da sempre luoghi di incontro per gli anziani e quindi per la promozione dell’inclusione sociale. Luoghi, dunque, che vanno preservati ed ecco, allora, che nella mattinata di lunedì sono partiti i primi lavori nell’area di fronte al centro commerciale. Un’area di cui si prenderà cura, per tre anni, il centro sociale di Sportella Marini come indicato nella delibera di giunta comunale 251 del 18 agosto. “L’obiettivo – ha sottolineato l’assessore di Foligno con delega ai servizi sociali, Agostino Cetorelli – è di creare una socialità diffusa ed inclusiva. Non più centri sociali chiusi in sé stessi, ma soggetti attivi che rappresentano un nuovo modo di essere cittadini. Non più un Comune a cui chiedere – ha spiegato l’assessore –, ma un regista che crea socialità”. L’iniziativa “Aiuole condivise”, lo ricordiamo, fa parte del progetto di riqualificazione di Sportella Marini ed è stato realizzato in collaborazione con sei cooperative, la parrocchia, il centro sociale che porta il nome del quartiere, la scuola elementare e la polisportiva C4.

Articoli correlati