26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaLa Usl2 cambia il gestore del trasporto sanitario. La denuncia: "Contratti inferiori...

La Usl2 cambia il gestore del trasporto sanitario. La denuncia: “Contratti inferiori di 485 euro”

Pubblicato il 3 Novembre 2020 12:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Redditi e tutele a rischio per gli operatori del trasporto sanitario della Usl2. A preoccupare è infatti il cambio di gestore che si occuperà dell’appalto dei servizi di collegamento tra strutture e trasporto sanitario. Gestore che dovrebbe applicare un contratto di lavoro che andrà ad incidere sui diritti maturati dai dipendenti. La denuncia è arrivata dalle organizzazioni sindacali Fp Cgil, Fisascat Cisl e Uil Fpl. “È evidente – commentano i sindacati – che questo scenario, oltre all’enorme danno economico per lavoratrici e lavoratori ne intacca la dignità stessa. È assurdo vedere il quasi completo riassorbimento del personale avente diritto, il riconoscimento del monte orario settimanale, nonché le stesse mansioni, a un prezzo scandalosamente inferiore, come inferiori sono i diritti che riguardano la malattia (non riconoscimento della carenza) o gli scatti di anzianità non presi in considerazione”. Come spiegato dalle organizzazioni, il contratto nazionale di lavoro siglato dal sindacato Cisal e che viene applicato dal consorzio vincitore della gara d’appalto, comprime i diritti acquisiti dai lavoratori nel corso degli anni e, di conseguenza, sarà causa di una perdita economica e normativa non indifferente. Con il nuovo gestore, infatti, i lavoratori potrebbero ricevere 485 euro lordi in meno in busta paga: “La qualifica proposta – continuano i sindacati – per la riassunzione da parte delle cooperative consorziate che andranno a gestire i servizi, nella maggior parte dei casi è il livello D2 Ccnl Cisal – ‘Case di Cura’ e prevede una retribuzione mensile lorda full time pari a 920 euro a fronte di un inquadramento in essere (C1 del Ccnl Cooperative Sociali) che prevede una retribuzione mensile lorda full time pari a 1.405,21 euro. Stiamo assistendo quindi ad una diminuzione della retribuzione lorda mensile di 485 euro”. Una condizione, a parità di orario e mansioni, inaccettabile. Le organizzazioni sindacali sono pronte a reclamare, sia alla politica regionale che al ministero del Lavoro, una legge regionale volta a intervenire concretamente nella regolazione degli appalti e che garantisca una migliore qualità del servizio e della sicurezza, anziché “trarre punteggio dallo sconto del costo del lavoro. La concorrenza – concludono – non può essere sulle spalle di chi lavora”.

Articoli correlati