20 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomePoliticaBevagna, restyling per il parco archeologico-fluviale. Tutti i lavori su scuole, piazze...

Bevagna, restyling per il parco archeologico-fluviale. Tutti i lavori su scuole, piazze e strade

Pubblicato il 13 Novembre 2020 12:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Sono in corso, a Bevagna, i lavori di restyling del parco archeologico-fluviale Teverone-Timia. Secondo quanto dichiarato dal sindaco Annarita Falsacappa nel corso dell’ultimo consiglio comunale, gli interventi, per un valore di un milione e 193mila euro, stanno interessando il rifacimento della pista ciclabile di via del Maceratoio, la riqualificazione dell’area in prossimità dell’Accolta e la sistemazione dell’Imbersato e dell’Aisillo. Ma quelli al parco archeologico-fluviale sono solo alcuni dei lavori messi in agenda dall’amministrazione su tutto il territorio comunale. 

Sono, infatti, ripresi i lavori di restauro al Santuario della Madonna della Valle. Sempre a proposito di luoghi sacri, è in corso la valutazione delle offerte tecniche della gara di progettazione per la chiesa di San Filippo (un milione e 200mila euro) e si sta chiudendo l’istruttoria per la chiesa di San Domenico (300mila euro). Consegnato anche il progetto definitivo per la riqualificazione del Chiostro di San Domenico (180mila euro). 

Sul fronte scolastico, sono stati fatti lavori di adeguamento anti-Covid per 15mila euro, mentre l’Ufficio speciale per la ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo per un milione e 900mila euro per l’adeguamento sismico dell’istituto San Francesco. Conclusi, poi, i lavori di efficientamento alla primaria di San Francesco. L’amministrazione bevanate ha, inoltre partecipato, all’avviso pubblico per l’efficientamento della palestra per 150mila, ma non solo. Il Comune ha anche presentato un progetto da 360mila euro nell’ambito del bando ministeriale “Sport e periferie”, con un cofinanziamento di 20mila euro, per la riqualificazione del campo da calcio in sintetico e l’installazione di lampioni a led. Sempre per quanto riguarda lo sport, sono terminati i lavori di efficientamento del bocciodromo, su cui sono stati investiti 234mila euro. 

Ad essere interessate da interventi ad hoc anche le piazze, a cominciare dalla riqualificazione di piazza Garibaldi, che si avvarrà di un contributo della Regione Umbria di 450mila euro. “Abbiamo acquisito la disponibilità economica da parte dell’Auri e della Vus – ha commentato a questo proposito il sindaco – per un intervento di riqualificazione dei sottoservizi, che interesserà, oltre la piazza, anche via Crescimbeni per 225mila euro”. Per quanto riguarda la pubblica illuminazione, si sta procedendo con il “refitting” delle lampade in centro storico. In agenda anche uno studio di fattibilità per la messa in sicurezza delle strade per un finanziamento ministeriale di 990mila euro, mentre parallelamente si prosegue con la manutenzione che, a partire dallo scorso 2 novembre, ha interessato la frazione di Cantalupo. 

Rimodulato il progetto esecutivo delle mura di Castelbuono per 139mila euro e completato il progetto definitivo per il muro del cimitero e la bonifica della frana per alti 480mila euro. Sempre a proposito di cimitero, si sta procedendo all’acquisto di un terreno per il suo ampliamento. Contemporaneamente sono stati aggiudicati i lavori per l’acquisto di loculi provvisori e si sta rivedendo la gestione delle lampade votive. In consegna, poi, il progetto delle mura Guelfe su cui si investiranno fondi per 72mila euro. 

In dirittura d’arrivo, invece, i lavori di risanamento e bonifica dell’amianto del capannone di Cantagalli per un importo di circa 124mila euro e di quelli di Viale Roma, per altri 70mila euro. Infine, finanziata per 75mila euro l’isola ecologica, 8mila dei quali stanziati dal Comune.

Articoli correlati