20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàL'Unione dei Comuni “Terre dell'olio e del sagrantino” cerca un avvocato

L’Unione dei Comuni “Terre dell’olio e del sagrantino” cerca un avvocato

Pubblicato il 26 Novembre 2020 13:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

L’Unione dei Comuni “Terre dell’olio e del sagrantino” ha indetto una procedura selettiva, per titoli e colloquio, per la copertura, con contratto a tempo pieno e determinato (ex art. 110, comma 1 del d.lgs. n. 267/2000) del posto vacante di Istruttore direttivo amministrativo Avvocato categoria giuridica D1. “Il rapporto di lavoro – fannos apere dall’Unione – sarà costituito mediante stipula di contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’Art. 110, comma 1 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.”. La sede di Servizio dell’Ufficio Unico associato dell’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino, si trova in in via Cannaiola, Borgo Trevi. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 27/11/2020 entro le 13. L’incarico durerà un anno e sarà prorogabile per un altro anno. L’incarico consentirà nell’esercitazione, in via esclusiva, della reppresentanza, il patrocinio e l’assistenza in giudizio delle amministrazioni (Comuni di Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco, Trevi e l’Unione dei Comuni T.O.S.) sia nelle cause attive che passive, sia in sede giudiziaria che extragiudiziaria (ivi inclusi i procedimenti di mediazione e di negoziazione assistita) con esclusione dei procedimenti già riservati ad altri soggetti (ad es. in materia tributaria e/o sanzioni per violazione del codice della strada) per i quali è normativamente previsto che l’Amministrazione possa stare in giudizio personalmente, tramite propri funzionari interni. Oltre a ciò, sarà demandata la predisposizione transazioni giudiziali o stragiudiziali nonché pareri sugli atti di transazione; Recupero dei crediti vantati dagli Enti su richiesta dei dirigenti responsabili delle strutture organizzative. Tra i compiti da svolgere, anche quella di consulenza “senza limiti di materia agli organi istituzionali e gestionali dei Comuni e dell’Unione per questioni di carattere giuridico di particolare complessità con la formulazione di pareri, in merito alla promozione, abbandono, rinuncia o transazione dei contenziosi in essere”. 

Ulteriori informazioni sono reperibili attraverso il sito: https://www.unionecomuni.pg.it/…/avviso-per-la…

Articoli correlati