18.8 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomePoliticaStop agli spostamenti natalizi tra comuni: possibile dietrofront del governo

Stop agli spostamenti natalizi tra comuni: possibile dietrofront del governo

Pubblicato il 11 Dicembre 2020 16:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Sul divieto di spostamento tra comuni per Natale, Santo Stefano e Capodanno, il governo sembra ci stia ripensando. L’ipotesi di un possibile dietrofront di palazzo Chigi, infatti, sta circolando da alcune ore anche sulle testate nazionali. Una questione rispetto cui si è espresso il premier Giuseppe Conte al termine dei lavori del Consiglio europeo a Bruxelles. A margine della conferenza stampa, infatti, il presidente del Consiglio ha, di fatto, aperto alle deroghe. “Chi vive in grandi città e ha congiunti prossimi – ha spiegato Conte – ha la possibilità di muoversi. Chi, invece, risiede in paesini più piccoli – ha aggiunto -, può avere qualche difficoltà. Se dunque il Parlamento, assumendosi ogni responsabilità – ha concluso il premier -, vuole introdurre eccezioni sui comuni più piccoli, in un raggio chilometrico contenuto, sarà questo oggetto di discussione”.

Della questione, negli scorsi giorni, aveva parlato anche il presidente dell’assemblea legislativa umbra, Marco Squarta. Lo stesso che ha presentato una mozione per rimuovere i provvedimenti, “ambigui e incoerenti” secondo lui, adottati dal governo. “Non sono d’accordo che sia consentito agli abitanti di Roma, Milano o Napoli di circolare liberamente nel territorio comunale il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio – ha sottolineato Squarta – impedendo, allo stesso tempo, la mobilità ai residenti nei piccoli comuni dell’Umbria che, paradossalmente, vivono a distanze ben inferiori”.

In attesa di decisioni formali, Conte ha comunque ribadito l’importanza di procedere con grande cautela qualunque sia la direzione che si prenderà. Sì, perché la partita della pandemia è ancora aperta e la cosa fondamentale, con o senza eventuali allentamenti delle restrizioni, è scongiurare il rischio di una terza ondata. Qui i timori soprattutto dei ministri Roberto Speranza e Francesco Boccia che, dal canto loro, vorrebbero evitare che la deroga agli spostamenti natalizi si trasformi in un via libero generalizzato. Gli stessi che, come riportato anche dal Corriere della Sera, insistono sulla necessità di “non sprecare quanto fatto finora e non rischiare che le prossime settimane ci riportino a quanto accaduto in estate con l’impennata dei contagi”.

Articoli correlati