23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaHumbria2O con portale web, didattica, video approfondimenti e game. Al via la...

Humbria2O con portale web, didattica, video approfondimenti e game. Al via la seconda parte

Pubblicato il 15 Dicembre 2020 16:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Da oggi, 15 dicembre, prende il via la seconda parte del progetto “Humbria2O – La Cultura non si ferma”. E lo fa, sempre sotto il segno dell’acqua, sfoggiando uno storytelling digitale, con un nuovo portale web, una sezione didattica con 260 approfondimenti, 14 video ed un game ideato dal gamification designer e producer Fabio Viola. Una rinnovata offerta culturale preceduta dal successo degli appuntamenti di trekking e dalle visite guidate organizzati, tra fine estate ed inizio autunno, dalla rete di musei e realtà aderenti al progetto. Ora, visti i tempi che corrono, la scoperta del territorio umbro e della sua storia continua sul portare web di Humbria2O. Il tutto attraverso, come detto, 14 video, uno per ogni museo, realizzati dal regista Massimo Manini e scaricabili gratuitamente. A questi se ne aggiunge un altro di presentazione del progetto sempre dedicato “all’acqua della cultura che – come spiegato dall’autore – ci mette in movimento e ci porta alla ricerca di nuove inesauribili fonti”. Ma nel disegno culturale di Humbria2O, la conoscenza dei musei e dei territori è affiancata anche al gaming. Da qui, “Humbria in Gioco. Dei ed Eroi”: ventidue carte digitali di divinità o eroi della storia e tradizione locale che diventano visibili solo rispondendo a domande o recandosi nei luoghi descritti. In sostanza, la carta d’identità elettronica del progetto, la base dalla quale ogni utente potrà partire per un viaggio digitale nella regione. Il gioco porta la firma di Fabio Viola, insignito del premio “Lezioni di Design” nell’ambito del FuoriSalone di Milano nel 2018. Ultima, ma non  per importanza, la sezione di didattica a distanza per docenti e studenti con circa 20 lezioni in diretta per museo. Le visite online con materiale didattico a supporto, sono accessibili su prenotazione in modalità webinar con tempi contingentati e sezioni dedicate all’interazione.

Il progetto “Humbria2O – La Cultura non si ferma”, ricordiamo infine, è realizzato con il contributo della Regione Umbria e ha visto l’adesione di otto comuni, ovvero Foligno, Assisi, Valtopina, Todi, Baschi, Montecchio, Alviano, Avigliano Umbro, con il supporto di Acquasparta. Con loro 14 musei in un’inedita rete collaborativa tra istituzioni pubbliche e soggetti privati (Associazione Acqua, CoopCulture, CooperativaLympha, Surgente Cooperativa di Comunità e il supporto della ProLoco di Valtopina). Obiettivo comune, ripartire e rilanciare i luoghi della cultura colpiti dall’emergenza sanitaria all’insegna dell’acqua, che da sempre è elemento che lega storia e quotidianità dei territori interessati.

Articoli correlati