Foligno è in lutto. Si è spento, all’età di 79 anni, Giuliano Quagliarini. Noto pittore e scultore, era malato da tempo. Quagliarini era nato nel 1941 e le sue opere erano molto apprezzate in città e non solo. Nel corso del tempo, la sua fama è andata infatti anche oltre i confini locali. L’artista, che aveva il suo laboratorio in via Piazza del Grano, a pochissimi passi dall’omonima piazza, negli anni ha collaborato anche con diverse realtà locali. Dal Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio alla rassegna Humorfest, passando per il restauro della “Madonna della Cintola” di Benozzo Gozzoli a Montefalco, attraverso l’asta delle sue opere. “Ironici, osé, romantici. I personaggi dei quadri ‘espressionisti’ del pittore di Foligno – si legge in una nota biografica di Quagliarini sul sito Stradaoliodopumbria.it – prendono spunto dalla realtà. Uomo o donna fa lo stesso. La sua forza è anche la ricerca del colore, forte, aggressivo ma al tempo stesso equilibrato. Le opere di Quagliarini però non si fermano ai quadri. Molto belle sono pure le sculture policrome in legno naturale. Se ne rimane affascinati visitando il suo laboratorio. La location, un suggestivo vicolo che conduce a Piazza del Grano, fa il resto”. La scomparsa di Quagliarini è stata commentata anche dal sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini: “Oggi Foligno perde uno dei suoi artisti migliori – scrive su Facebook il primo cittadino – sono sicuro che le sue opere sapranno ancora infonderci quelle sensazioni positive di cui c’è tanto bisogno”.

L’epigrafe di Giuliano Quagliarini