16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaLutto a Foligno: si è spento Giuliano Quagliarini

Lutto a Foligno: si è spento Giuliano Quagliarini

Pubblicato il 15 Dicembre 2020 10:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Foligno è in lutto. Si è spento, all’età di 79 anni, Giuliano Quagliarini. Noto pittore e scultore, era malato da tempo. Quagliarini era nato nel 1941 e le sue opere erano molto apprezzate in città e non solo. Nel corso del tempo, la sua fama è andata infatti anche oltre i confini locali. L’artista, che aveva il suo laboratorio in via Piazza del Grano, a pochissimi passi dall’omonima piazza, negli anni ha collaborato anche con diverse realtà locali. Dal Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio alla rassegna Humorfest, passando per il restauro della “Madonna della Cintola” di Benozzo Gozzoli a Montefalco, attraverso l’asta delle sue opere. “Ironici, osé, romantici. I personaggi dei quadri ‘espressionisti’ del pittore di Foligno – si legge in una nota biografica di Quagliarini sul sito Stradaoliodopumbria.it – prendono spunto dalla realtà. Uomo o donna fa lo stesso. La sua forza è anche la ricerca del colore, forte, aggressivo ma al tempo stesso equilibrato. Le opere di Quagliarini però non si fermano ai quadri. Molto belle sono pure le sculture policrome in legno naturale. Se ne rimane affascinati visitando il suo laboratorio. La location, un suggestivo vicolo che conduce a Piazza del Grano, fa il resto”. La scomparsa di Quagliarini è stata commentata anche dal sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini: “Oggi Foligno perde uno dei suoi artisti migliori – scrive su Facebook il primo cittadino – sono sicuro che le sue opere sapranno ancora infonderci quelle sensazioni positive di cui c’è tanto bisogno”.

 

L'epigrafie di Giuliano Quagliarini

L’epigrafe di Giuliano Quagliarini

 

Articoli correlati