Prosegue la lenta discesa dei contagi da Coronavirus in Umbria. Attualmente i casi registrati su tutto il territorio regionale sono al di sotto dei 4mila: nello specifico si contano 3.945 persone positive al virus, ossia 65 in meno del precedente report. Ad abbassarsi è anche il tasso di positività, passato da 5,8 a 4,9. I nuovi contagi sono 142 mentre i tamponi processati ammontano a 2.872.
Il Comune umbro con il maggior numero di casi si conferma Terni. Per la città delle acciaierie 40 soggetti positivi contro i 22 di Perugia. Torna ad abbassarsi la quota a Foligno, solo 6 contagi in più tra giovedì 17 e venerdì 18 dicembre per un numero complessivo di 254 persone positive, di cui 232 in isolamento e 22 ricoverate. Cinque quelli in terapia intensiva e 12 i guariti. Sempre nella Valle Umbra Sud risultano altri 4 casi a Spoleto e Nocera Umbra ed uno in più a Cannara, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria e Trevi. Ritorno del virus, invece, a Fossato di Vico, che negli scorsi giorni era diventato “Covid-free”.
Continuano ad aumentare i decessi, anche se in numero minore rispetto al precedente bollettino. Nelle ultime 24 ore se ne sono registrati 4 tra Montecastrilli, Spoleto, Stroncone e Terni, per un totale di 553 vittime. In calo, invece, i ricoveri: 4 in meno per un totale di 308 pazienti accolti nelle strutture ospedaliere umbre. Centodue a Terni, 62 a Perugia, 36 a Pantalla, 32 a Spoleto, 26 a Foligno, 24 a Città di Castello, 14 all’ospedale da campo di Perugia e 12 a Branca. In aumento di un’unità in dato nelle terapie intensive. Complessivamente i pazienti in rianimazione sono 42, di cui 16 a Terni, 9 a Perugia e Spoleto, 5 a Foligno e 4 a Città di Castello.
Di guariti in tutta Umbria se ne contano altri 203 tra giovedì e venerdì per un totale di 22.411, mentre i casi di Covid-19 da inizio emergenza sono 26.909. Si abbassa la quota dei soggetti in isolamento: 81 in meno in 24 ore per un totale di 5.464, mentre sono usciti dall’isolamento 104.904 soggetti. Il dato relativo ai tamponi è, invece, di 469.887 prelievi analizzati da inizio pandemia.