15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaFoligno, arrivano i contributi per le associazioni: per il 2020 stanziati 118mila...

Foligno, arrivano i contributi per le associazioni: per il 2020 stanziati 118mila euro

Pubblicato il 20 Dicembre 2020 11:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È di 118.400 euro il budget messo a disposizione dal Comune di Foligno per le attività svolte nel 2020 dalle associazioni che operano sul territorio. A tanto ammontano, infatti, i contributi stanziati per l’area cultura, turismo, formazione e sport come riportato nella delibera approvata lo scorso 14 dicembre dalla giunta guidata da Stefano Zuccarini.

Dei 118.400 euro messi a disposizione, 47.400 sono stati destinati ad attività culturali e sportive, 53mila euro per il fronte turistico e 18mila euro per quanto riguarda l’area della formazione. Cinquantuno i progetti che l’amministrazione comunale ha deciso di sostenere a fronte dei 76 presentati all’attenzione dell’Ente di Palazzo Orfini Podestà. Venticinque, dunque, le realtà associative che non hanno avuto accesso ad alcun contributo.

A fare la parte del leone è stata l’associazione culturale “Borghi e centri storici della Valle Umbra” del presidente Aldo Amoni che si è aggiudicata complessivamente un contributo di 42mila euro, di cui 38.500 per l’evento “L’arte del Natale” e 3.500 per “FolignoMadeArt”. A seguire gli “Amici della musica” che per l’organizzazione della stagione concertistica hanno ottenuto fondi per 11mila euro. Di 7mila euro, invece, il contributo concesso al Laboratorio di scienze sperimentali per le attività e i progetti svolti nel periodo dell’emergenza sanitaria.

Scorrendo l’elenco, due gli interventi da 5mila euro: uno per il Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio e l’altro per il Csi di Giovanni Noli per le attività promosso per le scuole dell’infanzia e le primarie. Ad ottenere fondi per 3mila euro l’Asd Moto Club Foligno Enduro Team, l’associazione Umbria Classica e la Gioventù musicale del maestro Giuseppe Pelli. Di 2.500 euro il contributo all’Aia per il concorso nazionale arbitri, al Paiper per “Paiper in love” e ad Innamorati del centro per la “Befana volante” e di 2mila euro per l’Asd Sportinsieme e La Francescana. E ancora 1.500 euro per la Sgd Fulginium per il Campionato regionale silver allieve 22, per l’Asd Tennis Training e per l’Asd Circolo tennis “Cipolloni”, per l’associazione Umbria da vivere per l’aumento della tiratura dell’omonima rivista e per la Lipu per l’istituzione di una stazione ornitologica a Colfiorito. Stanziati, poi, 1.250 euro per l’Unione ciclistica del presidente Moreno Petrini e per l’Unione ciclistica Foligno Start per la Notte Bianca dello sport.

Diversi gli interventi da mille euro a cominciare da quello concesso all’Asd Tennis Training per il Wheelchair Tennis, al Foligno Rugby, alla compagnia “Al Castello”di Claudio Pesaresi per gli eventi teatrali, all’Asd Foligno Calcio a 5 per il torneo invernale, al Club Unesco di Foligno e Valle del Clitunno per l’iniziativa “La fabbrica del paesaggio”, all’Ente Giostra Quintanella del presidente Massimo Palini per l’evento “Tra storia e manifestazioni storiche”, all’associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo, alla All Mountain Foligno per la Sassovivo Wild “Sulle tracce del lupo”, a Eatumbria viaggi periGolosi per “Dalla favola alla tavola” e all’associazione culturale “Green Stage Event”. Inferiori ai mille euro, infine, gli importi concessi alle altre associazioni ammesse a contributo.

Articoli correlati