13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaMontefalco, nemmeno il commissario chiude il bilancio: dissesto più vicino

Montefalco, nemmeno il commissario chiude il bilancio: dissesto più vicino

Pubblicato il 23 Dicembre 2020 16:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

“I risultati non hanno portato al riequilibrio di bilancio”. A dirlo è il commissario ad acta del Comune di Montefalco, Marco Belloni, intervistato nelle scorse ore da Umbria24. Il commissario, nominato dal Prefetto di Perugia, ha quindi terminato il suo lavoro, non riuscendo però a far quadrare i conti affinché il documento economico venga approvato. Come spiegato dallo stesso Marco Belloni e riportato nell’articolo firmato da Chiara Fabrizi, si è riusciti a recuperare alcune somme, che non hanno comunque permesso di colmare il disavanzo. Il dottor Belloni ha quindi inviato la sua relazione alla Finanza locale del ministero dell’Interno, per poi inviare la lettera anche al sindaco montefalchese Luigi Titta e all’amministrazione comunale. Per il 2020, dopo il riaccertamento del commissario Belloni, mancherebbero 300mila euro per il riequilibrio. Per la città del Sagrantino si avvicina sempre più lo spettro del dissesto finanziario.

Articoli correlati