16.6 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàAziende sanitarie, Massimo De Fino da commissario straordinario a direttore generale della...

Aziende sanitarie, Massimo De Fino da commissario straordinario a direttore generale della Usl2

Pubblicato il 31 Dicembre 2020 16:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Aziende ospedaliere e sanitarie dell’Umbria, arrivano le scelte dei direttori generali. Un via libera con data 31 dicembre 2020, quando la giunta di palazzo Donini si è ritrovata per individuare anche il commissario liquidatore unico delle cinque Comunità montane. I due Direttori generali delle Aziende ospedaliere, in accordo con il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, saranno Marcello Giannico per il “Santa Maria della Misericordia” di Perugia e Pasquale Chiarelli per l’Azienda Ospedaliera “Santa Maria” di Terni. A ricoprire il ruolo nell’Azienda Usl 2 sarà Massimo De Fino, mentre a capo della Usl 1 sarà Gilberto Gentili. Il 31 dicembre scade anche il mandato del Commissario straordinario regionale per l’emergenza Covid-19, Antonio Onnis. A lui vanno i ringraziamenti della Giunta regionale per il complesso lavoro messo in campo in questa fase emergenziale. La funzione, al momento, sarà garantita da Massimo D’Angelo, nominato recentemente vicecommissario dal direttore regionale alla Sanità Claudio Dario.

Infine, è stato individuato in Fabrizio Vagnetti il Commissario liquidatore unico delle 5 Comunità montane. Vagnetti (le cui esperienza curriculari vanno tra l’altro dalla consulenza societaria, contabile e fiscale alla programmazione finanziaria e di bilancio, con esperienza pluriennale in operazioni di cessione, trasformazione e liquidazione d’azienda nonché in operazioni immobiliari) succede ai tre liquidatori a fine incarico, Paolo Silveri (Valnerina), Mauro Severini (Alta Umbria) e Domenico Rosati (responsabile di 3 Comunità: Monti Martani, Serano e Subasio; Monti del Trasimeno; Orvietano Narnese Amerino Tuderte).  Nei loro confronti la Giunta regionale ha espresso ringraziamento per l’impegno e l’opera svolta. La scelta del Commissario unico risponde alla Legge Regionale n 18 del 2011 e rispetta i parametri della “spending review” messa in atto dall’attuale Amministrazione regionale, in termine di compensi, con un risparmio di circa il 20% rispetto al passato.

DE FINO – “Vorrei anzitutto ringraziare la presidente Donatella Tesei, l’assessore alla Sanità Luca Coletto e la giunta regionale dell’Umbria – ha dichiarato il direttore generale della Usl2 Massimo De Fino – per la stima e la fiducia ancora una volta accordatami. È stato un anno difficile e di impegno proficuo grazie al lavoro di squadra coordinato dal direttore regionale alla Sanità Claudio Dario e dalla task force regionale insieme ad una solida collaborazione instaurata tra le direzioni delle quattro aziende sanitarie dell’Umbria. Una rete di dialogo, confronto e impegno comune che ha visto protagonisti anche i sindaci dei Comuni dell’Azienda Usl Umbria2 nello sforzo unitario di contrastare l’evento pandemico. Grazie anche ai colleghi e a tutto il personale dell’Azienda Usl Umbria che, con grande spirito di sacrificio e dedizione, ha affrontato con coraggio e professionalità questa difficile battaglia. Il 2021 sarà un anno decisivo per sconfiggere definitivamente il Covid-19 grazie all’arrivo del vaccino, lasciarci alle spalle i periodi bui e tornare alla normalità nei tempi più rapidi possibili, progettare e costruire insieme per le nostre comunità e per la sanità regionale un futuro di pronta ripresa e sviluppo”.

Articoli correlati