16.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCulturaA Spello riaperta la biblioteca comunale

A Spello riaperta la biblioteca comunale

Pubblicato il 11 Gennaio 2021 09:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

La biblioteca comunale “Giacomo Prampolini” di Spello è tornata a spalancare le porte. La riapertura negli scorsi giorni e gli utenti dovranno attenersi a tutta una serie di regole volte a ridurre il rischio di contagio. Il prestito avverrà solo su prenotazione e prima di recarsi in biblioteca si consiglia di prendere visione del catalogo dei libri presenti tramite opac.umbriacultura.it oppure contattando direttamente la biblioteca ai seguenti recapiti bibliotecaspello@sistemamuseo.it o 0742301964.

L’accesso sarà consentito ad una sola persona alla volta e solo con l’uso di disposizioni di protezione individuale, mantendo la distanza interpersonale di almeno un metro dalle altre persone. Anche la restituzione continuerà ad avvenire su prenotazione: il libro dovrà, infatti, essere riconsegnato in busta chiusa con l’indicazione del nome, cognome, data di restituzione e prima di tornare disponibile sarà posto in quarantena per almeno dieci giorni. Inoltre, il materiale non ammesso al prestito sarà consultabile alla presenza delle bibliotecarie e non sarà consentito fermarsi nelle aree di lettura e muoversi tra gli scaffali della biblioteca. La biblioteca sarà aperta il martedì, mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12.

Articoli correlati