11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaTrevi, maxi sequestro di cipolle stipate senza autorizzazioni

Trevi, maxi sequestro di cipolle stipate senza autorizzazioni

Pubblicato il 13 Gennaio 2021 18:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Quasi cento tonnellate di cipolle stipate senza autorizzazioni. A scoprirle sono stati i carabinieri forestali di Campello sul Clitunno, nel corso di un controllo avvenuto in un capannone di Trevi. La merce – 99 tonnellate e 200 chili per la precisione – era stipata in diverse cassette ed è stata sequestrata dai forestali. Nessuna autorizzazione per lo stoccaggio delle cipolle, che si trovavano all’interno di centinaia di grandi cassette di plastica poste in pila, una sopra l’altra. Secondo quanto riscontrato dai militari, il proprietario della merce non aveva nessuna Nia sanitaria, ovvero la comunicazione obbligatoria per avviare un’attività nel settore alimentare. Le cipolle erano state lasciate nel capannone risultato non idoneo allo stoccaggio del prodotto. Inoltre, dai controlli è emerso che non era stata rispettata nessuna norma in materia di Hccp, con la struttura priva di energia elettrica, acqua potabile e servizi igienici funzionanti. Chiesto anche l’intervento del Servizio igiene degli alimenti della Usl2.

Articoli correlati