16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàEscursioni, laboratori e approfondimenti: il 2021 della Fie Valle Umbra Trekking

Escursioni, laboratori e approfondimenti: il 2021 della Fie Valle Umbra Trekking

Pubblicato il 17 Gennaio 2021 11:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Uscite escursionistiche settimanali anche fuori regione, trekking, laboratori, un campus per ragazzi ed incontri di approfondimento. Questo e molto altro nel calendario messo a punto dalla Fie Valle Umbra Trekking per il 2021. L’associazione con sede a Pale di Foligno, dopo un 2020 tristemente condizionato dalla pandemia, volge lo sguardo al nuovo anno. E lo fa con un programma incentrato, come sempre, sull’ambiente e sulla conoscenza e valorizzazione del territorio. Per gli amanti delle camminate e, in generale, per coloro che cercano esperienze a contatto con natura e tradizioni, la data da cerchiare in rosso sul calendario è sabato 23 gennaio. Quando, cioè, si terrà il primo evento firmato Valle Umbra Trekking dal titolo “Da Trevi all’Eremo Francescano”.

Da lì, prenderà il via una fitta agenda di appuntamenti, tra cui quello in collaborazione con il Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio (31 gennaio), la ciaspolata notturna in Valsorda (30 gennaio) e quella diurna sui Sibillini (7 febbraio). Tra gli appuntamenti di marzo, poi, “Bevagna e dintorni” (7 marzo) e “Terre di confine, Roccafranca”. In agenda ad aprile, invece, l’evento in ricordo di Omero Savina sulla via Lauretana (11 aprile), l’escursione sul Conero (18 aprile) e quello sui sentieri della Resistenza (25 aprile). Maggio si apre con due giorni (1° e 2 maggio) nel cuore del parco regionale del Treia e prosegue, tra gli altri appuntamenti, con la “Maratona di Colfiorito” (9 maggio). Dopo le escursioni a Rasiglia (16 maggio), sul Gran Sasso (23 maggio) e a Bomarzo con la Piramide Etrusca, si andrà alla scoperta dell’Isola d’Elba (29 maggio – 2 giugno).

Sempre a giugno, tra le altre cose, “Campus Junior Trek” per i ragazzi (14 – 19 giugno). Luglio si apre poi con “Note al crepuscolo” (3-4 luglio) in collaborazione con l’associazione Odi Odi. Dopo le escursioni sui Monti della Laga e Sellano, si va a Leonessa (8 agosto) e poi in “Settimana Verde” (22-29 agosto). In calendario a settembre, invece, il canottaggio sul lago di Scanno (5 settembre) ed il trekking urbano a Roma (12 settembre). Ottobre è il mese dell’escursione sui monti Serano e Brunette (17 ottobre). Il sipario cala infine a novembre con “Oliotrekking Trevi” (1° novembre), “Collemancio tra vigneti e cantine” (7 novembre) e la castagnata finale di San Martino all’Aula Verde Omero Savina di Pale.

Questi solo alcuni degli appuntamenti per il 2021, cui si aggiungono diversi laboratori, da quello sulla ceramica a quello sulla scrittura amanuense. Così come gli incontri in cui si parlerà, tra le altre cose, di vino e piante officinali.

PRECISAZIONE – Le date, dunque, ci sono. Di fatto, però, il calendario 2021 messo appunto dalla Fie Valle Umbra Trekking è inevitabilmente condizionato dall’evolversi del quadro pandemico. In questo senso, al momento tutte le attività risultano sospese in virtù dei Dpcm emanati dal Governo e delle ordinanze firmate a livello regionale dalla presidente Tesei. “Dal canto nostro abbiamo stilato il programma degli appuntamenti – spiega il presidente Fie, Carlo Valentini -, restiamo tuttavia in attesa del via libera dalle istituzioni per poter partire con gli eventi in agenda”. 

Articoli correlati