16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaRiapertura scuole, controlli fuori dagli istituti per evitare assembramenti

Riapertura scuole, controlli fuori dagli istituti per evitare assembramenti

Pubblicato il 23 Gennaio 2021 12:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltĂ  sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

In vista della riapertura delle scuole secondarie di secondo grado in calendario per lunedì 25 gennaio, in Umbria è stata definita la strategia d’azione per un ritorno in aula in piena sicurezza. Strategia che ha preso forma a seguito del vertice del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto, Armando Grandone, e in virtù anche della riunione tecnica che si è tenuta nella mattinata di sabato 23 gennaio, coordinata dal questore Armando Gradone.

Missione, vigilare attentamente su eventuali possibili situazioni che potrebbero dare origine ad assembramenti non solo intorno ai plessi scolastici prima e dopo lo svolgimento delle lezioni, nelle fasi di entrata ed uscita degli alunni ma anche nelle stazioni ferroviarie, nei terminal di arrivo e partenza degli autobus e in tutti i luoghi di ritrovo abituale dei giovani.

L’attività di vigilanza sarà garantita da pattuglie dedicate, coadiuvate anche da personale della protezione civile, che oltre ad assicurare l’insorgenza di eventuali assembramenti verificheranno il corretto uso dei dispositivi di protezione. Durante il servizio, dunque, il personale operante effettuerà anche specifici controlli all’interno degli autobus al fine di verificarne, con la collaborazione di personale addetto al controllo messo a disposizione da Bus Italia nelle fermate di arrivo e partenza più a rischio assembramenti, la corretta capienza. Il questore ha raccomandato a tutti i funzionari e comandanti la massima attenzione nell’espletamento del delicato servizio.

“Abbiamo un compito importantissimo – queste le parole di Armando Gradone – quello di collaborare alla riapertura delle scuole in massima sicurezza. Sono sicuro – ha concluso – che riusciremo ad espletarlo al meglio con la consueta dedizione e con il consueto buon senso”.

Articoli correlati