14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaFoligno, a mensa gli “Abbracci”. De Bonis: “Il ricavato al fondo per...

Foligno, a mensa gli “Abbracci”. De Bonis: “Il ricavato al fondo per infermieri”

Pubblicato il 29 Gennaio 2021 11:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Gli “Abbracci” nel menù della mensa delle scuole dell’infanzia e primarie di Foligno. Nella giornata di mercoledì, infatti, il servizio di ristorazione scolastica del Comune a proposto i biscotti ai bambini ed alle bambine che usufruiscono della mensa. “Questi ‘Abbracci’ – ha commentato l’assessore all’istruzione, Paola De Bonis – non sono solo biscotti, ma un modo per far sentire agli infermieri che siamo sempre con loro”. Secondo quanto spiegato dall’assessore De Bonis, infatti, il ricavato della vendita dei biscotti “Abbracci” sarà donato al fondo di solidarietà creato dalla Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche che rappresenta oltre 450mila infermieri in Italia. “Donazione – ha concluso l’assessore folignate – che avrà lo scopo di assistere le famiglie degli infermieri che hanno perso la vita per aiutarci a superare l’emergenza Covid-19 o supportare quanti, nell’affrontare la pandemia, si sono ammalati o hanno subito gravi stress fisici ed emotivi”.

Articoli correlati