23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaVaccini anti-Covid, dal 12 febbraio al via le prenotazioni per gli ultra...

Vaccini anti-Covid, dal 12 febbraio al via le prenotazioni per gli ultra 80enni

Pubblicato il 4 Febbraio 2021 18:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Prenderanno il via il 12 febbraio prossimo, in Umbria, le prenotazioni per la vaccinazione degli ultra 80enni, a partire da coloro che sono nati nel 1941. Le stime fornite dal commissario straordinario regionale all’emergenza Covid, Massimo D’Angelo, parlano della somministrazione dei vaccini su una popolazione di circa 20mila persone che hanno superato gli 80 anni di età.

Complessivamente il Cuore verde d’Italia si prepara a ricevere più di 20mila dosi (nello specifico 27.050). In particolare, l’8 febbraio prossimo arriveranno sei vassoi della Pfizer-BioNTech, seguiti da altri nove vassoi della stessa casa farmaceutica il 15 febbraio, ciascuno dei quali contenenti 1.170 dosi. In tutto, quindi, 17.550. A questi si andranno ad aggiungere altre 9.500 dosi di Moderna il 22 febbraio.

La prenotazione potrà essere effettuata attraverso un portale dedicato del Cup, mentre la Regione sta valutando altre modalità che vadano a coinvolgere le farmacie, i medici di medicina generale e anche l’attivazione di un numero dedicato. All’atto della prenotazione verrà comunicato l’orario e la sede in cui la persona dovrà recarsi per effettuare la vaccinazione. Previsto, secondo quanto ribadito dai vertici regionali, un punto vaccinale ogni 40mila abitanti. Questo il piano per chi potrà raggiungere il luogo della vaccinazione in autonomia. Per la somministrazione a domicilio, invece, occorrerà attendere l’arrivo di altri tipi di vaccino, che hanno cioè altre caratteristiche di conservazione e inoculazione.

Per quanto riguarda, invece, le fiale prodotte da AstraZeneca, la platea di destinatari – come sottolineato dall’assessore regionale alla salute, Luca Coletto, sulla base di quanto stabilito dall’Aifa – sarà quella che va dai 18 ai 55 anni. Il riferimento, così come spiegato da Massimo D’Angelo, è – tra gli altri – a quelle tipologie di medici non interessati dalla prima fase della vaccinazione, collaboratori e soggetti fragili come persone diversamente abili presenti sia all’interno di centri diurni che residenziali. Intanto l’Umbria, secondo quanto riportato sul sito del Ministero della salute, ha raggiunto il 100 per cento della somministrazione delle dosi in possesso ad oggi. 

Articoli correlati