21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàLotta al bullismo, il Comune di Foligno lancia una campagna di sensibilizzazione

Lotta al bullismo, il Comune di Foligno lancia una campagna di sensibilizzazione

Pubblicato il 6 Febbraio 2021 12:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

S’intitola “Trova la forza, vinci il bullismo” ed è il video promosso dall’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Foligno in occasione della quinta Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Da domenica 7 febbraio il filmato, ideato e diretto da Luca Scotta e realizzato da “Strani Rumori”, sarà visibile online sul sito istituzionale dell’Ente di palazzo Orfini Podestà. Il video descrive un episodio di bullismo al tempo della didattica a distanza per il Covid-19 e punta a sensibilizzare sul tema le comunità dell’intera zona sociale 8 di cui fanno parte, oltre al Comune di Foligno come ente capofila, e i Comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano,  Spello, Valtopina e Trevi. “Il bullismo – commenta l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Foligno, Paola De Bonis – è un problema importante che abbiamo voluto comunque affrontare, non potendo promuovere incontri per la situazione sanitaria. Questo video – ha concluso – dà forza alla campagna di sensibilizzazione contro questo fenomeno”.

Articoli correlati