Tornano a salire i contagi in Umbria. Dai 301 del bollettino precedente si è passati agli attuali 363, individuati su 3.306 tamponi molecolari processati (in tutto 668.448), mentre gli antigenici effettuati sono stati tra venerdì 19 e sabato 20 settembre 1.423 (in totale 100.126). In crescita il tasso di positività, oggi al 10.98 per cento contro il 7,72 per cento dell’ultimo bollettino.
Il dato più alto di casi Covid si registra a Foligno con altri 52 contagi in 24 ore per un totale di 948 persone attualmente positive, di cui 889 in isolamento e 59 ricoverate. Sedici i folignati in terapia intensiva e 14 i guariti in 24 ore. Segue Perugia con 48 casi in più, gli stessi individuati a Città di Castello, mentre sono 19 quelli individuati a Terni. Tornando all’area della Valle Umbra Sud, sono 12 i contagi in più per Trevi, 10 per Spoleto, 7 per Bevagna e Spello, 6 per Gualdo Cattaneo, 3 per Giano dell’Umbria e Nocera Umbra e uno per Montefalco e Castel Ritaldi.
Ottantuno in più gli attualmente positivi presenti sul territorio regionale per un totale di 8.520, mentre i casi complessivi da inizio pandemia hanno raggiunto quota 42.722. Sul fronte guariti, se ne registrano 269 in 24 ore, in tutto 33.230. Altri 13 i decessi per l’Umbria tra venerdì e sabato: 5 nella sola Perugia ed uno a Bastia Umbra, Bettona, Deruta, Foligno, Marsciano, Piegaro, San Giustino e Tuoro sul Trasimeno. In tutto 972 vittime dall’inizio dell’emergenza sanitaria.
Stabile a 545 il dato relativo ai ricoveri ordinari, mentre in terapia intensiva si contano tre persone in più per un totale di 86. Di queste, 27 all’ospedale di Perugia, 24 a Terni, 15 a Spoleto, 11 a Foligno, 8 a Città di Castello e una a Branca. Novantasei in meno, invece, le persone in isolamento. il dato complessivo è di 11.752.
Per quanto riguarda i vaccini, infine, somministrato il 64,4 per cento delle dosi consegnate all’Umbria, ossia 37.639 su 58.405. Nel dettaglio, 25.518 quelle inoculate a personale sanitario e sociosanitario, 5.521 a ospiti delle Rsa, 5.270 a over 80 e 1.330 a personale non sanitario.