24.1 C
Foligno
giovedì, Agosto 14, 2025
HomeAttualitàAl via i lavori per la realizzazione di un parco agrario tra...

Al via i lavori per la realizzazione di un parco agrario tra Borgo Trevi e Parrano

Pubblicato il 2 Marzo 2021 11:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Alberi piantati e poi abbandonati dal Comune, Novelli (Legambiente): “È inconcepibile”

Dagli Orti Jacobilli a Sassovivo, dal Parco Hoffman a Campo di Marte, il presidente del circolo ambientalista folignate traccia un bilancio delle piante in sofferenza per mancanza di acqua. “Non si riesce a capire a chi spetti il compito di annaffiarli”

Spello festeggia i cento anni di nonna Domenica

Per la signora Merulli una giornata speciale vissuta con le figlie e tutti i suoi cari. A farle visita anche il sindaco Landrini e fratel Paolo Maria, parroco della frazione di Limiti: “Persone come lei sono preziose per la comunità”

Dieci concerti e artisti di fama internazionale per il Festival di San Biagio 

La diciassettesima edizione prenderà il via il prossimo lunedì per poi terminare domenica 31 agosto sotto la direzione artistica di Anna Villani e Mirko Fava. Ad ospitare gli eventi suggestive location tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino

Un parco agrario nell’area rurale, oggi abbandonata, che si trova fra il campo sportivo di Borgo Trevi e la località di Parranno, all’interno del quale prenderà forma un percorso ciclo-pedonale che si snoderà tra viti di trebbiano, olmi e piante di archeologia arborea legate alla tradizione del territorio. È quanto prevede il progetto “Trame naturali”, che coinvolge il borgo guidato dal sindaco Bernardino Sperandio insieme a partner di altri sette diversi paesi europei e volto a valorizzare le aree circostanti e i centri storici, che nel tempo hanno perso la loro identità sia produttiva che ambientale, o che non hanno ancora assunto una giusta definizione nel contesto “urbano”. “L’intento dell’amministrazione comunale – ha commentato a questo proposito il sindaco Sperandio – è costruire elementi di congiunzione fra le zone ‘dismesse’ e quelle socialmente attive, in un processo di integrazione e valorizzazione dei luoghi”.

I lavori sono stati consegnati e saranno ultimati alla fine del 2021, per un importo di circa 660mila euro. Accanto al parco agrario, si metterà mano poi all’info point di Borgo Trevi e a tutta l’area verde circostante il bocciodromo comunale, che saranno così riqualificate e adibite a centro ricreativo – culturale. Lo spazio intorno al campo sportivo di Trevi, inoltre, sarà attrezzato a verde in modo da mitigare il taglio ancora ben evidente a monte.

“Il progetto – ha sottolineato Bernardino Sperandio – è stato presentato due anni fa nella città di Cristiansen in Svezia ai nostri partner ed ha riscosso molto interesse. Si tratta – ha quindi ribadito – di un ulteriore tassello nella politica ambientale della nostra amministrazione legata alla difesa e valorizzazione della biodiversità. E si inserisce a seguito dell’esperienza della Fondazione Villa Fabri che ha elaborato la carta sull’argomento, la rotonda della biodiversità. Trame naturali quindi rappresenta un’ulteriore proposta che vede il Comune di Trevi all’avanguardia in questo importante settore fondamentale per il benessere delle future generazioni. Un ringraziamento – ha concluso il primo cittadino trevano – va agli uffici comunali per l’impegno profuso e alla Regione Umbria che in questi anni ha compreso la validità del progetto sostenendolo fino al finanziamento”.

Articoli correlati