11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualità“Archeologia a scuola”, presentazione libro sul “Sasso di Pale di Foligno”

“Archeologia a scuola”, presentazione libro sul “Sasso di Pale di Foligno”

Pubblicato il 25 Marzo 2021 16:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Verrà presentata venerdì 26 marzo – alle 16,30 in diretta streaming su https://foligno.civicam.it – la pubblicazione “Il Sasso di Pale di Foligno nel contesto antico della bassa valle del Menotre”. Il libro è il risultato dei lavori di scavo e studio del materiale recuperato a Nocette di Pale, nel territorio di Foligno, con la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria nell’ambito del progetto pluriennale “Archeologia a scuola” del liceo Frezzi-Beata Angela. La pubblicazione relativamente al rinvenimento, costituito da un tempio a doppia cella databile tra la fine del III sec. a.C. e la prima metà del successivo, ha offerto l’occasione per riesaminare e rendere noti i dati relativi alle indagini del tempio sulla cima del Sasso di Pale (1989), risalente ancora ad epoca tardo-repubblicana e alla fase della romanizzazione del territorio di Fulginiae, l’attuale Foligno. La rilettura dei vecchi scavi e lo studio dei nuovi dati consentono di tracciare una linea quasi continua attraverso la storia dell’area di Pale, che va dal Bronzo Medio fino all’epoca medievale. Dopo i saluti di Paola De Bonis, assessore alla scuola e all’alta formazione del Comune di Foligno, Rosella Neri, dirigente scolastico liceo ‘Frezzi’, Gabriella Sabatini, soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio dell’Umbria, Umberto Tonti, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, presenterà il libro Francesco Maria Cifarelli (soprintendenza capitolina ai beni culturali). Interverranno le curatrici della pubblicazione, Matelda Albanesi e Maria Romana Picuti, e tre ex studenti del liceo folignate: Marta Chiocchini, Daniele Falchi, Mattia Petrini.

Articoli correlati