In occasione del Dantedì che ricorre oggi, giovedì 25 marzo, sono diversi gli appuntamenti messi in agenda nel Folignate per celebrare i 700 anni dalla morte del “sommo poeta”. Nella città della Quintana il primo incontro è in agenda alle 18, in diretta streaming (https://foligno.civicam.it/) sul sito istituzionale del Comune di Foligno. Ospite il critico letterario Giulio Ferroni che presenterà al pubblico il suo libro “L’Italia di Dante” (La nave di Teseo).
L’iniziativa fa parte delle Giornate dantesche 2021: si tratta di un’anteprima della manifestazione, in programma da domenica 11 aprile fino a settembre, con numerosi appuntamenti. Oltre all’autore, interverranno l’assessore comunale alla cultura, Decio Barili, Cristiana Brunelli, responsabile scientifico e curatore delle Giornate dantesche 2021, Alessandro Masi, segretario generale della “Società Dante Alighieri” e l’ideatore di Festa di scienza e filosofia, Pierluigi Mingarelli.
E proprio il professor Mingarelli introdurrà, alle 21.15, un altro degli eventi dedicati al “sommo poeta”, quello che vedrà intervenire sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Festa di scienza e filosofia il genetista, filosofo e divulgatore scientifico Edoardo Boncinelli e il linguista e critico letterario Massimo Arcangeli. I due studiosi saranno protagonisti dell’incontro dal titolo “Le parole di Dante. Tra scienza e filosofia”.
Da Foligno, poi, a Spello. Nella Splendidissima Colonia Julia le celebrazioni del Dantedì saranno all’insegna del viaggio del “sommo poeta” nel regno dell’oltretomba con il sottotitolo, “Dante nel cuore e nella memoria”, che ispira la seconda edizione del Premio internazionale di poesia. L’evento è promosso dall’Assessorato alla cultura del Comune di Spello con il patrocinio di WikiPoesia e del Movimento Italiano per la Gentilezza. Numerose le iniziative online, trasmesse sulle pagine Facebook del Premio Internazionale di Poesia PassaParola, Spello Turismo, Pro Loco Spello e Biblioteca Comunale Giacomo Prampolini Spello.
Dopo l’appuntamento delle 12 con la poesia dedicata a Dante “Nessuno mi amava come te” della poetessa Olena Romanko, alle 16.45 sarà la volta della presentazione del libro “Dante Alighieri, giovane tra i giovani – Cinque studi sulla vitalità di Dante” di Stefania Meniconi. Insieme all’autrice interverranno il sindaco Moreno Landrini e l’assessore alla cultura di Spello, Irene Falcinelli, il sindaco del Comune di Trevi Bernardino Sperandio (Comune capofila dell’Unione dei Comuni Terre dell’olio e del Sagrantino) e il sindaco di Bastia Umbra Paola Lungarotti. Saranno presenti alcune ragazze del liceo scientifico “Marconi” di Foligno che hanno partecipato alla stesura del libro.
Alle 19, quando “l’ora volge il disio”, si potrà vedere il video con i primi versi dell’VIII Canto del Purgatorio, da cui prende il titolo l’evento, realizzato dall’Accademia degli InQuieti di Spello. Si continua alle 21.00 con la presentazione del libro “Dante” di Alessandro Barbero, una delle novità del 2021 della Biblioteca Comunale di Spello. Con la docente Donatella Cauli, si conoscerà meglio “Durante, o come dicevan tutti Dante” o meglio gli aspetti poco noti del sommo poeta. La giornata si conclude alle 24 con il video a cura dell’Accademia degli InQuieti, la lettura del sonetto “Tanto gentile e tanto onesta pare” (XXVI capitolo della Vita Nova).