11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaEx Ogr, Melasecche dopo il vertice Regione-Trenitalia: "Sede di punta nel progetto...

Ex Ogr, Melasecche dopo il vertice Regione-Trenitalia: “Sede di punta nel progetto nazionale”

Pubblicato il 29 Marzo 2021 15:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

“Le Omc di Foligno officine di punta del progetto nazionale portato avanti da Trenitalia”. Lo ha affermato l’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti, Enrico Melasecche, a seguito dell’incontro che si è tenuto negli scorsi giorni tra Regione Umbria, i vertici di Trenitalia e il direttore delle stesse Omc di Foligno. Incontro che Melasecche ha apostrofato, ai microfoni di Radio Gente Umbra, come “assolutamente positivo”. “Credo che il risultato sia estremamente concreto – ha dichiarato -. Alle domande sono state date risposte e gli impegni credo siano seri, ma questo lo verificheremo a breve”.

Secondo quanto annunciato dall’assessore regionale, “è in corso la gara per realizzare un nuovo capannone ed un allungamento massimo possibile dei binari tali da consentire la manutenzione ciclica per nuove tipologie di materiale rotabile rispetto a quello trattato fino ad oggi”. “Verranno dedicati entro breve – ha quindi proseguito – due binari alla manutenzione d’urgenza dei treni regionali. Previste, poi, altre evoluzioni tecniche, come la dotazione di batterie supplementari a tutta una serie di locomotori elettrici, consentiranno di mantenere i volumi prodotti. Ed ancora la dotazione di nuove e più moderne tecnologie puntando a logiche da industria 4.0 per valorizzare le professionalità esistenti e raggiungere elevati livelli di efficienza su cui puntare per garantire un futuro certo al polo ferroviario di Foligno. È in corso anche la gara per dotare l’Umbria dei 4 + 8 nuovi complessi modernissimi che costituiranno la squadra di punta della flotta dei treni della regione. Raggiungono i 200 km l’ora come velocità di fiancata e potranno inserirsi senza alcun problema nella direttissima”. E poi il capitolo occupazione, con nuove assunzioni entro l’anno. “Non numeri stratosferici – ha sottolineato Enrico Melasecche -, ma tali da reintegrare realmente le necessità e dare continuità alle professionalità che esistono”.

Tutti progetti che, per l’assessore Melasecche, stanno scontando le conseguenze della pandemia sul settore. E che, come detto, Trenitalia ha confermato nel recente vertice con l’Ente di palazzo Donini. Intanto è in fase di programmazione, in concomitanza con l’avvio operativo delle nuove iniziative di riqualificazione, una visita al sito folignate. Visita che vedrà presenti, oltre allo stesso assessore Melasecche, anche la presidente umbra Donatella Tesei e i vertici di Trenitalia.

Articoli correlati