15.9 C
Foligno
giovedì, Marzo 20, 2025
HomeCulturaFesta di scienza e filosofia sarà online: l’apertura con il ministro Giovannini

Festa di scienza e filosofia sarà online: l’apertura con il ministro Giovannini

Pubblicato il 6 Aprile 2021 09:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno gli Stati generali del lavoro della Uil

Lunedì 24 e martedì 25 marzo tappa umbra per la “Carovana”, manifestazione nazionale che sta toccando tutte le regioni italiane. E che vedrà arrivare in città anche Bombardieri. A piazza San Domenico sette panel di confronto tra sindacato, mondo del lavoro e giovani

Foligno, un altro spacciatore finito nella rete della polizia

Seppur con un ruolo minore, il 35enne faceva parte del sistema sgominato solo poche settimane fa dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. Il Gip ha disposto a suo carico il divieto di dimora sul territorio comunale

Foligno, bar devastato da un incendio

Le fiamme si sono propagate nelle prime ore di giovedì 20 marzo. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della locale compagnia

Dopo lo stop forzato dello scorso anno a causa del lockdown, “Festa di scienza e filosofia – Virtute e canoscenza” si prepara a celebrare la decima edizione, in programma dal 22 al 25 aprile prossimi. Sarà un’edizione completamente online e che vedrà in programma circa cinquanta conferenze e l’intervento di un centinaio di relatori. A cominciare dal ministro delle Infrastrutture e trasporti, Enrico Giovannini, protagonista della conferenza di apertura in programma per giovedì 22 aprile alle 16.30. L’economista, che fa parte dell’attuale squadra di Governo guidata da Mario Draghi, interverrà insieme a monsignor Carlo Maria Polvani, sottosegretario aggiunto del Pontificio Consiglio della Cultura. Organizzato in collaborazione con Earth Day Italia e Management Innovation, l’incontro verterà sui temi della sostenibilità ambientale ed economica e sarà moderato dal giornalista Pierluigi Sassi.

Già annunciata, poi, la presenza, tra gli altri, del fisico e accademico, Giorgio Parisi, presidente dell’Accadema dei Lincei, della professoressa Antonietta Mira, docente di Statistica all’Università degli Studi dell’Insubria, del fisico Antonio Zoccoli, presidente dell’Infn, della filosofa Nicla Vassallo, docente all’Università di Genova, del sociologo Domenico De Masi e del matematico Piergiorgio Odifreddi. Presenti anche i referenti scientifici della Festa, ossia il genetista Edoardo Boncinelli, il fisico Roberto Battiston, il filosofo Silvano Tagliagambe e il linguista Massimo Arcangeli. Questi, dunque, i primi nomi della decima edizione di Festa di scienza e filosofia che avrà per titolo “Ripensare il futuro” e che toccherà temi che vanno dal Coronavirus all’intelligenza artificiale, passando – come detto – per la questione della sostenibilità e fino ad arrivare a Dante, di cui quest’anno si celebrano i 700 anni dalla morte. A questo proposito, la manifestazione si inserisce nel progetto condiviso “Piazza Dante. #Festivalinrete”, che unisce quarantadue Festival di approfondimento culturale italiani, e sostenuto dal Comitato nazionale per le celebrazioni dantesche istituito dal Mibact.

Al centro della decima edizione ci saranno, come sempre, gli studenti. Per loro la manifestazione prenderà il via già da lunedì 19 aprile con incontri ad hoc che si terranno tutte le mattine fino a sabato 24 aprile. Festa di scienza e filosofia, inoltre, si avvarrà anche quest’anno della preziosa collaborazione dei principali centri di ricerca italiani. Spazio verrà dato anche alla promozione e valorizzazione del territorio umbro, proponendo al pubblico della manifestazione tutta una serie di contenuti video volti a far conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico del Cuore verde d’Italia.

“Dopo un anno di stop – ha commentato il direttore Pierluigi Mingarelli – Festa di scienza e filosofia torna, anche se in modalità online. Riprendiamo forti dell’esperienza maturata in quest’ultimo anno con i numerosi incontri promossi sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale YouTube. Momenti di discussione con importanti relatori che ci hanno permesso di mantenere vivo il contatto con le decine di migliaia di persone che ci hanno sempre seguito. È stato un modo per non interrompere il rapporto con il pubblico”.

Festa di scienza e filosofia, lo ricordiamo, è promossa dal Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, presieduto da Maurizio Renzini e diretto da Pierluigi Mingarelli, e da Oicos Riflessioni. 

Articoli correlati