14.9 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàI frutti delle terre confiscate alle mafie sulle tavole della mensa scolastica...

I frutti delle terre confiscate alle mafie sulle tavole della mensa scolastica folignate

Pubblicato il 20 Aprile 2021 12:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Torna “L’Oro di Spello” tra Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta

Si parte sabato 8 novembre con l’anteprima tra trekking, cene a tema e fiere, per poi continuare dal 14 al 16 novembre con la manifestazione vera e propria. Il sindaco Landrini: “Una delle iniziative più radicate nel panorama umbro”

L’ha minacciata, aggredita e diffuso un loro video intimo: 49enne in manette a Foligno

L’uomo dovrà rispondere di atti persecutori, lesioni personali aggravate e revenge porn nei confronti della donna con cui aveva intrapreso una relazione extraconiugale da qualche mese. A denunciare le violenze subite la vittima, che ha chiesto aiuto alla polizia

Un pranzo con i prodotti frutto del lavoro delle cooperative di “Libera Terra” che gestiscono le terre confiscate alla mafia. È quello che il servizio di ristorazione scolastica del Comune di Foligno proporrà mercoledì 21 aprile per i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia e primarie della città. Il menù sarà composto da fusilli al pomodoro e basilico, mozzarella e panzanella, biscotti agli agrumi e il succo “Frutti rossi di Sicilia”. In genere, questo pranzo veniva proposto in occasione del 21 marzo, “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, ma la pandemia ha imposto un cambio di programma dovuto alla chiusura degli istituti scolastici folignati. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare gli studenti a diventare testimoni per diffondere valori che sono alla base della convivenza sociale e civile.

Articoli correlati