8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaTari, a Foligno slitta al 30 settembre la scadenza per le utenze...

Tari, a Foligno slitta al 30 settembre la scadenza per le utenze non domestiche

Pubblicato il 13 Maggio 2021 07:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A Foligno slitta al 30 settembre prossimo l’acconto della Tari per le utenze non domestiche, mentre per le abitazioni sono previste agevolazioni legate all’Isee. È quanto stabilito dall’amministrazione comunale alla luce delle difficoltà economiche e finanziarie con cui si trovano a dover fare i conti diversi cittadini e titolari di attività commerciali a causa dell’emergenza Covid.

Si parte, come detto, dalle utenze non domestiche, per le quali l’acconto della tassa sui rifiuti non andrà versato più entro il 31 maggio ma entro il 30 settembre prossimo, “al fine – commenta il sindaco Stefano Zuccarini – di agevolarne la ripresa”. “Uno slittamento di quattro mesi – spiega il primo cittadino – che consentirà all’amministrazione comunale di lavorare all’elaborazione di ulteriori misure di sostegno, volte proprio alla riduzione della stessa Tari, a beneficio delle utenze non domestiche penalizzate dalle restrizioni dovute alla pandemia ed imposte dal Governo”.

Previste poi, come anticipato, anche agevolazioni per le abitazioni. Su questo fronte, sottolinea il sindaco Zuccarini, “è stato approvato il nuovo disciplinare per concedere agevolazioni nell’anno 2021 ai soggetti che in base agli indicatori Isee si trovano in condizioni di grave disagio sociale ed economico. Per questi cittadini – ha aggiunto – viene sospesa la riscossione degli avvisi in acconto, a condizione ovviamente che presentino regolare richiesta di agevolazione”.

In particolare, per la fascia di reddito da zero a 3mila euro la riduzione arriva all’80%, mentre per quella superiore ai 3mila euro ed entro i 5mila, la Tari è dimezzata del 50%. Infine, concessa una riduzione del 30% nella fascia di reddito che va da sopra i 5mila euro ai 12mila. “Soglia che – dichiara Zuccarini – è stata introdotta da questa amministrazione comunale, per la prima volta, lo scorso anno. Innalzando il limite massimo – ha quindi concluso -, abbiamo così consentito ad un consistente numero di cittadini contribuenti, prima esclusi, di poter usufruire del risparmio di un terzo della tassa. In un periodo così difficile per tutti, siamo riusciti non solo a mantenere le agevolazioni, ma lavoriamo ad ulteriori riduzioni”. Entro la settimana saranno resi disponibili le documentazioni necessarie per accedere alle agevolazioni.

Articoli correlati