27.2 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeEconomiaFuturo dell’economia locale e sviluppo sostenibile nell’incontro del Rotary Club Foligno

Futuro dell’economia locale e sviluppo sostenibile nell’incontro del Rotary Club Foligno

Pubblicato il 20 Maggio 2021 09:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Evoluzione del tessuto economico “post Covid”, sviluppo sostenibile e ruolo dell’imprenditorialità locale. Sono i temi al centro dell’incontro promosso dal Rotary Club Foligno in programma per domani, venerdì 21 maggio, alle 18 sulla piattaforma Zoom. A parlarne saranno i professori Gianfranco Cavazzoni e Franco Cotana, ma anche il numero uno di Confindustria Foligno, Corrado Bocci, la presidente del Gruppo Financo, Francesca Colaiacovo, e l’amministratore unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa. L’obiettivo del service è quello di accendere i riflettori sulle problematiche che stanno interessando il tessuto imprenditoriale locale alla luce della crisi pandemica con cui da ormai più di un anno sta facendo i conti il mondo intero. “Consapevoli delle enormi difficoltà – spiegano gli organizzatori -, il sistema economico dovrà attingere le proprie risorse dal territorio, dalle competenze tecniche e scientifiche e dalla rete che le stesse associazioni di categoria saranno in grado di creare”. L’incontro si inserisce all’interno di un ciclo di eventi, tutti realizzati su piattaforma digitale, con i quali il Rotary Club Foligno ha voluto stimolare una serie di riflessioni su diverse tematiche che hanno visto la partecipazione di esperti e professionisti di ogni settore.

Articoli correlati