28.7 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàSpello, verso la fase finale la riqualificazione dell’area verde ed archeologica di...

Spello, verso la fase finale la riqualificazione dell’area verde ed archeologica di via Roma

Pubblicato il 25 Maggio 2021 17:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Sono in fase di completamento, a Spello, i lavori di riqualificazione dell’area verde e archeologica di via Roma. L’intervento, che rientra nell’ambito del secondo stralcio del Pir Centro storico, prevede la realizzazione di una zona verde, i marciapiedi in graniglia e una struttura prefabbricata a copertura dei mosaici che si trovano a ridosso delle mura urbiche.  I reperti di una domus romana, erano emersi proprio durante i lavori determinando un successivo slittamento degli stessi per permettere agli enti preposti le verifiche e le autorizzazioni del caso. “L’amministrazione comunale si è già attivata per la ricerca di fondi aggiuntivi per il restauro conservativo di un ulteriore tassello della sua storia,  i resti di un edificio  che conserva il pavimento musivo con decorazione geometrica in tessere bianche e rosse – commenta il sindaco Moreno Landrini – con questi lavori restituiamo alla città e ai turisti un’area completamente riqualificata e valorizzata”.

Articoli correlati