16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaAldo Cazzullo ospite dalla Fondazione Carifol nel segno di Dante

Aldo Cazzullo ospite dalla Fondazione Carifol nel segno di Dante

Pubblicato il 27 Maggio 2021 16:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

“A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia”. Aldo Cazzullo è l’autore di questo meraviglioso libro, omaggio al Sommo Poeta in occasione dei settecento anni dalla sua scomparsa. Il titolo nasce dalla lode di Dante all’umanità e alla capacità degli individui di rinascere dopo le sventure, le guerre e le epidemie, sino a “riveder le stelle”, anche se si mostra particolarmente rigido con i compatrioti, biasimando infatti i politici corrotti, gli usurai, i ladri, e tutti coloro che privilegiano l’interesse privato a scapito di quello pubblico. Aldo Cazzullo sarà ospite della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno, nel webinar di venerdì 28 maggio. Appuntamento alle 17, con l’evento che sarà introdotto dall’avvocato Italo Tomassoni. Previsti anche i saluti del presidente della Fondazione Carifol, Umberto Nazzareno Tonti. Cazzullo ha ricostruito di pari passo il viaggio di Dante all’inferno con tutti gli incontri annessi, da Ulisse sino al Conte Ugolino, senza dimenticare tanti altri personaggi maledetti come Farinata degli Uberti, Vanni Fucci, Brunetto Latini, Filippo Argenti. Lo scrittore racconta al contempo un altro viaggio di Dante, quello in Italia. Nella Divina Commedia vi sono infatti accurate descrizioni del Lago di Garda, di Scilla e Cariddi, delle acque di Manto. Presenti inoltre riferimenti alla “fortunata terra di Puglia”, a Roma, Firenze e Genova. È possibile seguire l’incontro online attraverso le pagine Facebook e YouTube della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno.

Articoli correlati