7.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 27, 2025
HomeAttualitàSocial Hackathon Umbria nel segno della sostenibilità con una quattro giorni a...

Social Hackathon Umbria nel segno della sostenibilità con una quattro giorni a Colfiorito

Pubblicato il 30 Giugno 2021 08:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La nostra guida, il nostro faro

Se c’è un articolo che nessuno di noi avrebbe...

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Dal primo al 4 luglio prossimi la splendida cornice del Parco Naturale di Colfiorito diventerà un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, ospitando il quinto anniversario del Social Hackaton Umbria. Parola d’ordine di questa edizione 2021 sarà “sostenibilità”. Il Social Hackathon Umbria ha, infatti, deciso di incentrare le sfide digitali sui 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile e di farlo scegliendo come sede delle sue attività un’area di Foligno che è un vero e proprio patrimonio naturalistico. A sostegno di questo appuntamento ci saranno la Fao, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’Agricoltura, e la Fertitecnica Colfiorito.

Come per le precedenti edizioni, previsti quattro giorni di Hackathon che vedranno esperti e giovani apprendisti alle prese con sfide e alla ricerca di soluzioni tecnologiche brillati e innovative. Quattro, inoltre, gli ambiti tematici su cui lavoreranno le squadre in gara: #zerohuger #zerowaste, #zeroimpact, #zeroignorance. Per ogni ambito sono state scelte due idee che verranno sviluppate da 8 squadre guidate da un esperto team manager. Durante le 48 ore di Hackathon le squadre realizzeranno un prototipo o un prodotto da presentare alla giuria internazionale.

In calendario, però, ci saranno anche whorkshop, mostre, laboratori, eventi e campus aperti a tutti e gratuiti. A partire da venerdì 2 luglio, infatti, ad aprire i battenti sarà l’SDGs Digital Village, con stand e laboratori attivi dalle 10 alle 18 fino a domenica 4 luglio. Negli stessi giorni, chi vorrà potrà effettuare il tour della Palude con un veicolo fuoristrada a trazione elettrica. Previste, poi, due escursioni: la prima sempre venerdì 2 luglio alle 17 e l’altra sabato 3 luglio alle 9. La passeggiata di sabato, fanno sapere gli organizzatori, sarà anche una lezione di storytelling digitale. Sempre il 3 luglio, alle 9.30, prenderà il via una tavola rotonda dal titolo  “Colfiorito 4 SDGs” che vedrà la presenza di esponenti politici e membri della Fao. E per finire, attività per bambini e ragazzi, come le mattinate di campus gratuite di venerdì 2 e sabato 3 luglio, dalle 9 alle 13, sulle tematiche della sostenibilità e del digitale, e una caccia al tesoro digitale per le vie di Colfiorito sabato 3 e domenica 4 alle 17.

Per scoprire il programma completo di SHU2021 e iscriversi alle attività gratuite basta visitare il sito  www.socialhackathonumbria.info e compilare il forum d’iscrizione.

Articoli correlati