8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaOma Tonti, i lavoratori incrociano le braccia

Oma Tonti, i lavoratori incrociano le braccia

Pubblicato il 8 Luglio 2021 15:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Incroceranno le braccia per quattro ore i lavoratori della Oma Tonti Spa di Foligno il prossimo lunedì 12 luglio. Ad indire lo sciopero le segreterie territoriali di Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil, che spiegano come le quattro ore di stop “saranno osservate a fine turno” e “faranno seguito alle due già proclamate nei giorni scorsi, che hanno visto una forte adesione da parte dei lavoratori”.

Ma quali sono i motivi alla base della protesta? “La mancanza di informazioni su strategie aziendali e volumi produttivi”, fanno sapere le tre organizzazioni sindacali. “Non possiamo più tollerare l’atteggiamento di estrema chiusura nei confronti del sindacato assunto ormai da più di un anno dalla direzione aziendale” dichiarano a questo proposito i segretari provinciali Fim, Fiom e Uilm, rispettivamente Andrea Calzoni, Simone Pampanelli e Daniele Brizi. “Alla quale – proseguono – abbiamo formalmente inviato nei mesi precedenti due richieste di incontro, entrambe ignorate”.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso, secondo quanto dichiarato dai sindacati, la mancata elargizione del premio di produzione nella busta paga di maggio. Mancata elargizione che ha, dunque, rafforzato lo stato di agitazione nell’azienda di via Cagliari. “Su questo argomento – sottolineano le tre organizzazioni sindacali – la risposta dell’azienda non può limitarsi ad una comunicazione, ma necessitava di confronto diretto prima del mancato pagamento con i segretari territoriali, fermo restando – concludono – la natura salariale consolidata del premio”.

Articoli correlati