9.4 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno si prepara ad accogliere monsignor Sorrentino: l’ingresso il 28 agosto

Foligno si prepara ad accogliere monsignor Sorrentino: l’ingresso il 28 agosto

Pubblicato il 14 Luglio 2021 11:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Monsignor Sorrentino farà il suo ingresso ufficiale nella Diocesi di Foligno il 28 agosto prossimo. È per quella data, infatti, che è stato fissato il passaggio di consegne tra l’amministratore apostolico monsignor Gualtiero Sigismondi, che saluterà definitivamente la comunità che ha guidato per 13 anni, ed il nuovo pastore di Foligno-Spello-Valtopina, monsignor Domenico Sorrentino, già vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.

La cerimonia di insediamento è in programma per il pomeriggio di sabato 28 agosto durante una solenne celebrazione eucaristica che, nel pieno rispetto delle norme per il contrasto della pandemia, vedrà coinvolta l’intera comunità ecclesiale. Già in moto, dunque, la macchina organizzativa con il Collegio dei consultori che potrà contare su un apposito comitato chiamato a redigere il programma ed individuare i luoghi interessati dai vari momenti del rito. Lista da cui, purtroppo, dovrà essere esclusa la Cattedrale di San Feliciano, attualmente interessata dai lavori di recupero resi necessari dai danni provocati dal sisma del 2016.

Di certo, per ora c’è, che oltre alla celebrazione eucaristica durante la quale monsignor Sorrentino riceverà il pastorale e siederà sulla cattedra di San Feliciano, per la quale si sta scegliendo lo spazio più idoneo, sono previsti due momenti di preghiera: uno davanti alla statua della Madonna del Pianto nella Pro-cattedrale di Sant’Agostino, l’altro nella cripta della Cattedrale, non interessata dai lavori, dove sono custodite le reliquie di San Feliciano e dove riposano i vescovi di Foligno. Per gli altri dettagli, invece, occorrerà attendere il programma definitivo.

Intanto, lo ricordiamo, l’unione “in persona Episcopi” consiste nell’attribuire ad un unico vescovo il ministero episcopale in due o più Diocesi diverse che sono unite soltanto nella persona del vescovo. Si tratta pertanto del caso di due Diocesi che rimangono distinte e indipendenti e come tali sono governate, pur essendo possibili alcune forme di collaborazione. Ciò significa che monsignor Sorrentino, oggi vescovo eletto di Foligno e a tutti gli effetti con la presa di possesso canonica in calendario il 28 agosto prossimo, proseguirà il suo ministero episcopale anche nella Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.

Si trarra, dunque, di un provvedimento che non apporterà alcuna mutazione all’assetto pastorale e amministrativo delle due sedi vescovili, le quali, unite nella persona del proprio Pastore, continueranno ad esistere e ad operare, con tutte le articolazioni organizzative, nel rispettivo territorio diocesano.

Articoli correlati