23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Bevagna incanta l’opera dantesca “E uscimmo a riveder le stelle”

A Bevagna incanta l’opera dantesca “E uscimmo a riveder le stelle”

Pubblicato il 3 Agosto 2021 08:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

“Una sfida vinta, un grande successo, una promessa di tornare a vestire gli abiti delle Gaite”. Così l’associazione Mercato delle Gaite presieduta dal podestà Claudio Cecconi commenta il successo riscosso dallo spettacolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, a cui ha fatto da sfondo nel weekend la centralissima piazza Silvestri di Bevagna, che è tornata così a vestire gli abiti medievali. In scena settanta attori, sette quadri scenici, duecento costumi, scenografie immersive, recitativi filologici, coreografie sontuose e travolgenti musiche originali eseguite dal vivo.

Ad assistere allo spettacolo un pubblico caldo ed appassionato, vero protagonista del viaggio dantesco nell’animo umano. Un innovativo impianto scenico e sorprendenti effetti speciali hanno portato sulla scena mostruose fiere, amori struggenti come quello di Paolo e Francesca, e ancora creature e paesaggi inattesi, demoni e giganti. Prodotta dall’associazione Mercato delle Gaite, l’inedita opera è stata scritta da Davide Gasparrini e musicata da Danilo Tamburo, con le coreografie di Veronica Taccucci. A curarne la direzione artistica la Compagnia Agape Teatro mentre le musiche sono state affidate all’ensemble di musica antica “Musicanti Potestatis”.

Al lavoro, insomma, un team creativo d’eccezione e una troupe di professionisti di grande talento che ha portato in scena una produzione innovativa e ambiziosa, in attesa di poter tornare a vivere a pieno le atmosfere del tradizionale Mercato delle Gaite.

Articoli correlati