10.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàFoligno ricorda la tragedia di Marcinelle

Foligno ricorda la tragedia di Marcinelle

Pubblicato il 9 Agosto 2021 09:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Era l’8 agosto del 1956 quando un incendio, scoppiato all’interno di una miniera di carbone di Marcinelle, in Belgio, provocò la morte di 262 persone sulle 275 presenti. A perdere la vita anche 136 immigrati italiani. Le fiamme erano state provocate dalla combustione d’olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. Una tragedia che il Comune di Foligno ha voluto ricordare attraverso una nota a firma del sindaco Stefano Zuccarini. Nota in cui il primo cittadino folignate ha parlato di “sacrificio” che – ha spiegato – “ancora ai giorni nostri, richiama alla memoria le molteplici storie di ricerca del lavoro e di migliori condizioni di vita, che videro, in passato, tanti italiani emigrare all’estero”. “Tanti umbri e tanti folignati – ha quindi proseguito Zuccarini – si recarono proprio in Belgio, e da questo particolare legame, tra l’altro, nacque il gemellaggio istituzionale tra le città di Foligno e de La Louviére in Belgio che ci pregiamo di portare avanti con reciproca stima e solidarietà. Chiederò, in occasione della prossima seduta del consiglio comunale – ha quindi concluso Zuccarini – di osservare un minuto di silenzio e raccoglimento proprio per ricordare e rendere omaggio a tutti i connazionali scomparsi tragicamente sul lavoro in patria e all’estero”.

Articoli correlati