20.6 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCulturaFuga del Bove, San Francesco conquista il Falco d’Oro

Fuga del Bove, San Francesco conquista il Falco d’Oro

Pubblicato il 19 Agosto 2021 14:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sicurezza, a Foligno vertice delle forze dell’ordine: rafforzati i controlli

A stabilirlo il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto che si è riunito martedì in città. Obiettivo dichiarato prevenire e contrastare i fenomeni di illegalità e degrado urbano

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

È stato il quartiere San Francesco ad aggiudicarsi il Falco d’Oro nell’ambito dell’edizione 2021 della Fuga del Bove di Montefalco, la numero 49.  L’ambito premio è stato assegnato mercoledì sera nel corso della diretta streaming che si è tenuta dalla sala consiliare del Comune alla presenza del sindaco Luigi Titta e del vicepresidente dell’Ente Fuga del Bove, Leonardo Orsini. A loro, dunque, il compito di presiedere l’apertura delle buste con i punteggi finali.

Doppia vittoria per San Francesco sia nella gara dei tamburini (secondo San Fortunato, terzo Sant’Agostino e quarto San Bartolomeo), sia in quella degli sbandieratori (secondo classificato San Bartolomeo, terzo classificato San Fortunato e quarto classificato Sant’Agostino). Mentre, come detto, a vincere nella Gara della Staffetta, portandosi così a casa il palio della Fuga del Bove, era stato San Bartolomeo.

“È stata un’edizione straordinaria – ha commentato il presidente dell’Ente Fuga del Bove, Paolo Felicetti, sottolineando le tante restrizioni dovute alla pandemia. “C’è stato un grandissimo impegno da parte di tutti – ha quindi aggiunto – e questo dimostra che questa rievocazione storica sta molto a cuore ai cittadini di Montefalco”.

Soddisfazione anche tra le stanze di palazzo comunale, a cominciare dal sindaco Luigi Titta, che ha parlato di “vittoria della città” per il “bell’esempio dato riuscendo a fare la festa in questo contesto”, per poi passare al vicesindaco Daniela Settimi. “Si conclude un’edizione fortemente voluta da tutti – ha dichiarato -. Un’edizione complessa nella fase organizzativa e molto più in quella esecutiva, con l’intera città che ha dimostrato coerenza, rispetto delle regole e delle esigenze che questo momento impone”.

Articoli correlati