23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaBevagna, Comiciak scalda i motori per una quinta edizione in ricordo di...

Bevagna, Comiciak scalda i motori per una quinta edizione in ricordo di Mario Mattoli

Pubblicato il 26 Agosto 2021 10:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

È tutto pronto, a Bevagna, per la quinta edizione di “Comiciak, festival della commedia all’italiana”, in programma il 27 e 28 agosto. Una due giorni di proiezioni, eventi ed ospiti del mondo del cinema legata indissolubilmente al nome di Mario Mattoli. Un signore della commedia in grado di contribuire, negli anni, allo sviluppo della conoscenza delle tante stagioni importanti del cinema italiano dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. E sulla scia dell’eredità lasciata da Mattoli, il borgo delle Gaite, con eventi come Comiciak, punta ad impiantare sul territorio una formula fatta di spettacolo e di approfondimenti storico culturali.

In occasione della rassegna bevanate, il Premio Mario Mattoli, già conferito negli anni scorsi ad illustri personaggi del mondo dello spettacolo oltre che a giovani e promettenti attori, quest’anno vedrà due nuovi premiati. Si tratta di Gino Clemente, che riceverà il Premio alla Regia e che presenterà il suo ultimo lavoro, “Beautiful People”, in uscita nella primavera del 2022, e Miriam Previati, Premio Giovani Promesse, impegnata in diversi progetti per il piccolo e grande schermo oltre che in vari spot pubblicitari con ruoli differenti e originali. Poi una novità dell’edizione 2021: il Premio Giovani Talenti Bevanati per “A riveder Le Stelle”. Lo spettacolo, cioè, messo in scena in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante e scritto, recitato, musicato e danzato dai giovani talenti, appunto, della città. Gli stessi che hanno saputo offrire al pubblico emozioni intense nella cornice di piazza Silvestri.

Nel dettaglio, il programma della quinta edizione di Comiciak prevede un approfondimento culturale per venerdì 27 agosto, in occasione del quale i giornalisti Antonio Carlo Ponti e Matteo Castellano condurranno il pubblico alla scoperta degli artisti di cui sopra che riceveranno il premio. L’appuntamento è alle 18.30 all’Auditorium Santa Maria Laurentia. Sempre venerdì, ma in piazza Filippo Silvestri e alle 21.30, nuovo appuntamento con “Cinema in Piazza” che vedrà la proiezione del film “Come diventare grandi nonostante i genitori”. Sabato, invece, alle 17 a Palazzo Lepri, la “Visita guidata alle Mostre permanenti Bevagna città del cinema e Mario Mattoli”. Alle 17.30, poi, sarà possibile incontrare, all’Auditorium Santa Maria Laurentia, il talento dei giovani artisti di Bevagna con spazio anche a musica e letture. Stessa location per la cerimonia di premiazione, in cartellone alle 18.30. A chiudere il cerchio della serata, un altro appuntamento di “Cinema in Piazza” con la proiezione de “Il Marchese del Grillo”, alle 21.30 in piazza Silvestri.

Bevagna, dunque, si conferma “città del cinema”, soprattutto dopo le crescenti e qualificate attenzioni che ha ricevuto, e che continua a ricevere, come set cinematografico, ambito anche da registi di fama internazionale. E proprio su questo aspetto, Mario Mattoli, come detto al centro del festival bevanate che scalda i motori, è stato un precursore. Fu lui, infatti ad individuare il borgo come set nel suo film “Musica in Piazza” del 1936, che ha visto come luoghi privilegiati delle riprese la piazza di Bevagna ed il Teatro Francesco Torti.

Tutti gli appuntamenti saranno organizzati nel rispetto delle normative anti contagio, per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 0742 361667 o scrivere a info@visit-bevagna.it. Sarà inoltre possibile prenotare all’ufficio della Proloco di Bevagna, oppure scrivendo all’indirizzo info@prolocobevagna.it.

Articoli correlati